In evidenza
1
Indicatori orientati all'ESG
2
Value chain di imprese/settori attraverso la sostenibilità
3
Economia circolare nella rete di imprese locali
4
Resilienza delle imprese
Nell’ambito della Triple Bottom Line, il riferimento alla dimensione “Planet” suggerisce l’importanza di perseguire un’impronta ecologica responsabile che incoraggi pratiche aziendali rispettose dell’ambiente. La componente “People” evidenzia la necessità di un impegno verso la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) (o Corporate Social Responsibility), ed il benessere delle comunità in cui le aziende operano. L’aspetto “Profit”, invece, è inserito in un contesto più ampio, in cui la redditività economica indispensabile per garantire la sopravvivenza dell’azienda nel tempo, è intesa come parte di un quadro più completo, in cui il successo finanziario è raggiunto in armonia con gli obiettivi ambientali e sociali.
A oggi, i criteri utilizzati per verificare e sostenere l’impegno di un'impresa o di una organizzazione in termini di sostenibilità sono racchiusi nell’acronimo “ESG” (Environmental, Social, Governance), in base al quale, un’azienda si può definire “sostenibile” se, nel perseguire un profitto economico durevole, intraprende azioni e policy mirate che rispettino e tutelino l’ambiente e il benessere sociale e che più in generale siano finalizzate a creare valore per tutti gli stakeholders coinvolti nei processi e nelle pratiche dell’organizzazione stessa.
In merito alla crescente attenzione alla sostenibilità aziendale, assume particolare rilevanza a livello europeo l’introduzione da parte dell’Unione della Direttiva n. 2022/2464 riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), avvenuta il 16 dicembre 2022. La CSRD, in vigore dal 5 gennaio 2023, mira ad assicurare, in una prospettiva estesa alla riduzione del rischio climatico e al miglioramento complessivo della sostenibilità dell’UE, maggiore trasparenza nell’accesso alle informazioni affinché gli investitori, analisti, consumatori ed altri stakeholder riescano a valutare in modo adeguato i profili di sostenibilità delle aziende dell’UE, nonché gli impatti e i rischi aziendali correlati. La CSRD impone a tutte le grandi imprese e a tutte le società quotate (ad eccezione delle microimprese quotate) - di riferire sull’impatto ambientale e sociale delle loro attività e sull’impatto aziendale dei loro sforzi e delle loro iniziative ambientali, sociali e di governance (ESG).
Al fine di soddisfare gli obblighi di comunicazione della CSRD, nel 2023, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), ha emanato gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Gli ESRS mirano a standardizzare la divulgazione di informazioni sostenibili, garantendo che le aziende riportino in maniera affidabile e comparabile il loro impatto sull’ambiente, sulla società e sulla governance.
La CSRD e gli ESRS pongono le basi per una migliore comprensione e valutazione delle pratiche sostenibili nelle aziende, offrendo un quadro rilevante per iniziative come quelle dello Spoke 1, che si focalizza sul’'individuazione, misurazione e valutazione di strategie e azioni imprenditoriali volte a promuovere la sostenibilità ambientale e l’economia circolare.
In particolare, il progetto intende sviluppare un approccio olistico e multidisciplinare, tenendo conto della produzione e degli approcci processuali a livello aziendale e, allo stesso tempo, del consumo, dei prodotti e degli aspetti legati alle catene di fornitura globali, compreso la fine del ciclo di vita dei prodotti.
Il progetto presta particolare attenzione all’aumento della resilienza delle aziende e delle catene di fornitura ai cambiamenti climatici e ad altri rischi.
WP 1.1
Università di Bologna
Vai alla scheda
Università degli Studi di Catania
Vai alla scheda
Università degli Studi di Padova
Vai alla scheda
Università degli Studi di Torino
Vai alla scheda
Università Ca’ Foscari Venezia
Vai alla scheda
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Vai alla scheda
Scuola Superiore Sant'Anna
Vai alla scheda
Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne
Vai alla scheda
Leithà s.r.l
Vai alla scheda
2025
2025
Ad organizzarlo è Il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" dell'Università di Torino all'interno delle attività di ricerca di Grins.
I risultati preliminari dell’indagine sulle Piccole e Medie Imprese (PMI) del settore alimentare del Mezzogiorno, analizzati dal Centro Studi delle Camere di Commercio Gu...
Le evidenze dagli studi dell’Università di Torino per il Work Package 1.4 che, focalizzandosi sul concetto di sostenibilità d'impresa, sta realizzando una mappatura detta...
Resilienza e sostenibilità: le strategie delle aziende Italiane di fronte ai cambiamenti climatici
Disponibile il nuovo report di Spoke 1: un lavoro preliminare che vuole orientare il piano di ricerca sulle strategie di sostenibilità adottate dalle aziende italiane.
L’emergenza climatica impatta sui prestiti delle imprese: le evidenze dall’Italia
Uno studio condotto all’interno dello Spoke 1 analizza l'impatto del rischio di inondazioni, sia diretto che indiretto, sul costo del debito delle imprese italiane.
Smartphone: i ricercatori della Scuola Sant’Anna indagano la complessità dietro le scelte “green”
Lo studio della Scuola Superiore Sant’Anna sui comportamenti dei consumatori nelle fasi di acquisto, utilizzo e fine vita.
Sostenibilità, resilienza, crescita: un articolo sul report di UniBocconi per il Work Package 1.2.1 di Spoke 1.
Sostenibili e insieme resilienti: scenari di trasformazione per le imprese di domani
Materie prime seconde, rigenerazione, ecodesign, servitizzazione: cambiano le parole d’ordine per la transizione green che ci aspetta. Ne abbiamo parlato con il prof. Ma...
2023
2023
Il kick-off meeting dello Spoke 1 all'Università Bocconi
Si è tenuto il 12-13 settembre 2023 presso l'Università Bocconi la due giorni di kick-off meeting dello Spoke 1 del partnerariato Grins.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).