Università degli Studi di Padova
L'Università di Padova, che nel 2022 ha festeggiato gli ottocento anni dalla sua fondazione, è una delle principali università italiane ed europee e vanta una lunga tradizione e una consolidata reputazione di eccellenza scientifica.
Indirizzo Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova, IT
Leader
Contenuti correlati
Oltre ai fondi di ricerca locali e nazionali, l'UNIPD ha una forte tradizione ed è molto attiva nell'assicurare, gestire e sviluppare la ricerca fondamentale e applicata basata sui finanziamenti europei. Nell'ultimo decennio, è stato primo ricercatore di 111 progetti H2020 dell'UE per un totale di circa 113 milioni di euro (di cui circa 33 milioni di euro per UNIPD); 41 progetti ERC dell'UE per un totale di 65 milioni di euro (50 milioni di euro per UNIPD); e 6 EIT-KIC Raw Materials dell'UE per un totale di 5,6 milioni di euro (2 milioni di euro per UNIPD).
I sei dipartimenti UNIPD partecipanti vantano un eccellente curriculum sia nell'insegnamento che nella ricerca. Il Dipartimento di Economia e Management Marco Fanno (DSEA), il principale contributore dell'UNIPD al consorzio, è comunemente considerato uno dei migliori dipartimenti di economia e management in Italia.
È stato selezionato dal MIUR come uno dei Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 e da Times Higher Education come uno dei 150 migliori dipartimenti di economia ed econometria al mondo nel 2020. Ne fanno parte 74 professori e ricercatori e 29 dottorandi. Il Consorzio comprende altri due Dipartimenti di eccellenza: il Dipartimento di Scienze Statistiche (DSS) (con 47 professori e ricercatori) e il Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) (101 professori e ricercatori e 81 dottorandi). Quest'ultimo è stato classificato al primo posto in termini di qualità della ricerca dal Nature Index 2017 tra i dipartimenti chimici italiani con 100 ISPD.
Il Dipartimento Territorio, Ambiente, Agricoltura e Foreste (TESAF) comprende 50 ricercatori e docenti a tempo indeterminato di 8 diversi settori scientifici e 28 tra tecnici, bibliotecari e impiegati amministrativi, e 55 dottorandi. Il Dipartimento gestisce 6 laboratori e 10 laboratori in campo aperto attrezzati nelle aree di ricerca di idrologia, ecologia, silvicoltura e qualità dell'acqua.
Infine il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettonica (DICEA) e il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) impiegano complessivamente 200 professori e ricercatori e più di 150 dottorandi. Gestiscono inoltre 46 laboratori e un sito sperimentale.
Tutti e sei i dipartimenti vantano un eccellente curriculum in termini di vincita di prestigiosi finanziamenti competitivi e di gestione di ampi budget per la ricerca (per maggiori dettagli si veda la sezione A2.2).
UNIPD ospiterà lo Spoke 6 (Local Carbon Policies and Socio-Economic Sustainability), mentre parteciperà ad altri sei spokes (Bocconi, Venezia, Catania, Napoli, Bologna e Torino) con un contributo medio di 2-3 ricercatori per ogni spoke partecipato. Per un'adeguata copertura scientifica, lo Spoke 6 (e più in generale il P9) richiede competenze di economia, management, finanza, statistica, chimica, scienze agrarie e forestali e ingegneria (competenze fondamentali), nonché la capacità di condurre un lavoro multidisciplinare tra queste discipline. I sei dipartimenti UNIPD partecipanti contribuiscono proprio a queste competenze.
Il DSEA, il principale contributore dell'UNIPD al Consorzio, è specializzato nelle competenze chiave del P9, come microeconomia applicata (lavoro, istruzione, economia sanitaria, contratti pubblico-privati), politiche economiche, economia digitale, economia dell'ambiente e dell'energia, marketing digitale, filiera/business sostenibile.
La ricerca del DSS riguarda la statistica metodologica e le applicazioni statistiche in un'ampia gamma di settori, tra cui quelli rilevanti per il P9 come demografia, mercati energetici, economia, gestione e finanza.
Il DiSC ha un ruolo di primo piano nello sviluppo di aspetti interdisciplinari delle scienze chimiche, con contributi rilevanti nei campi delle scienze molecolari per la salute, delle fonti energetiche alternative, della catalisi, della chimica sostenibile, dei sensori e della diagnostica biomedica.
Il TESAF lavora con un approccio multidisciplinare sulle nuove tecniche di gestione agricola e forestale, sulle tecnologie di raccolta, sull'organizzazione della catena del valore e sulle relative problematiche socio-economiche, con particolare attenzione alla valutazione degli impatti dell'uso delle risorse del territorio su clima, biodiversità, acqua e disponibilità di biomassa per la bioeconomia.
La ricerca del DICEA si concentra sulle competenze chiave dello Spoke 6, come le tecnologie e i metodi di progettazione per far sì che l'ambiente naturale e costruito sia sostenibile, sicuro, rispondente alle sfide socio-economiche che i territori e le città si trovano ad affrontare oggi e resiliente agli effetti del cambiamento climatico.
Allo stesso modo attraverso il Building Energy Technology Assessment Lab (BETA_Lab) e il gruppo di ricerca Electrical Power Systems, il DII studia l'implementazione e l'integrazione di nuove soluzioni negli edifici, sia da un punto di vista tecnologico che economico, con l'obiettivo di aumentare la sostenibilità attraverso tecnologie ad alta efficienza energetica e ad energia rinnovabile; il dipartimento ha le competenze fondamentali dello Spoke 6 sul mercato dell'elettricità, lo sviluppo e la promozione di nuove fonti energetiche e il rispetto degli obiettivi ambientali.
I sei dipartimenti hanno un'ottima esperienza nella conduzione di ricerche multidisciplinari, come dimostra la loro partecipazione a diversi centri di ricerca multidisciplinari dell'UNIPD. Ad esempio il CEWMS (Centro di Ricerca sull'Economia Circolare - Rifiuti, Materiali e Sostenibilità) svolge attività di ricerca interdisciplinare nel campo dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale, in relazione alla minimizzazione, gestione, recupero e valorizzazione delle risorse, con particolare attenzione al mondo dei rifiuti industriali solidi, liquidi e gassosi e delle emissioni.
Lo SCEC (Centro Studi per le Sfide Ambientali) sviluppa attività di ricerca sulla conservazione e rigenerazione dell'ambiente; sulle soluzioni tecnologiche e gestionali creative applicate ai servizi ecosistemici; sul rallentamento e l'inversione dei processi di erosione della biodiversità genetica; sullo sviluppo di tecnologie e approcci per la sostenibilità degli ambienti urbani terrestri e acquatici; sulla lotta all'inquinamento e il ripristino degli ambienti degradati; sull'innovazione e l'implementazione sistemica di soluzioni basate sulla natura; sull'economia circolare per le sfide globali come il cambiamento climatico.
Il Centro di Economia e Tecnologia dell'Energia Giorgio Levi Cases sviluppa la ricerca scientifica e tecnologica a livello nazionale e internazionale sulle fonti energetiche e la loro trasformazione, sulla distribuzione dell'energia e sul suo utilizzo finale. Il Centro coordina le attività di ricerca in campo energetico di undici Dipartimenti dell'Università di Padova, con 38 gruppi di ricerca (circa 300 docenti); ospita l'Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE).
Tutti i dipartimenti coinvolti hanno una solida esperienza nell'assegnazione di sovvenzioni nazionali/internazionali e nella gestione di grandi budget di ricerca.
Il DSEA, il dipartimento coordinatore, ha vinto 14 sovvenzioni principali da bandi competitivi nel periodo 2017-2021 (di cui 5 sovvenzioni europee), per un totale di 3,2 milioni di euro.
Nel periodo 2017-2021, il DSS ha gestito 1,05 milioni di euro provenienti da 11 sovvenzioni finanziate attraverso bandi competitivi.
TESAF gestisce un budget annuale di circa 8 milioni di euro di fondi di ricerca, ed è attualmente coinvolto in 6 progetti H2020, 2 EC Prima, 1 ERC, 3 Erasmus+, 4 Life+ e 3 INTERREG. Il DICEA gestisce un budget annuale di circa 4 milioni di euro di fondi di ricerca. Attualmente è coinvolto in 2 progetti H2020, 1 ERC, 1 Erasmus+ e 5 INTERREG.
Il DiSC è stato coinvolto in 103 progetti competitivi dal 2012, di cui 17 progetti europei e 6 progetti ERC.
Infine il DII è attualmente coinvolto in molti progetti europei come segue: 19 H2020 (2 ERC, 11 progetti collaborativi, 2 MSCA-RISE, 1 MSCA-IF, 3 MSCA-ITN), 2 Coal & Steel, 3 Erasmus+ KA2, 2 KIC Raw Materials, 1 LIFE+, 8 Horizon Europe (4 progetti collaborativi, 1 ERC, 2 MSCA-DN, 1 MSCA-PF), 2 INTERREG.
Lo Spoke 6 adotta un approccio fortemente interdisciplinare basato sulle competenze di ricercatori attivi nel campo delle scienze socio-economiche, della statistica, dell'ingegneria, delle scienze chimiche e delle scienze ambientali, agricole e forestali.
Tutti questi partecipanti hanno un'esperienza nella conduzione di attività di ricerca multidisciplinari spesso organizzate e sviluppate all'interno dei centri di ricerca interdipartimentali esistenti (cfr. A1, sopra).
Esempi rilevanti di questa ricerca multidisciplinare sono rappresentati dai recenti progetti finanziati, essenzialmente coerenti con Horizon Europe H1 (Adattamento ai cambiamenti climatici), Horizon Europe H4 (100 città climaticamente neutre e smart entro il 2030) e NRRP Mission 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica).
Un esempio di questi progetti è WECAREMED (Fondo europeo di sviluppo regionale, strategia di azzeramento delle emissioni di gas serra, 2021-202). Questo progetto si occupa della mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso un'analisi approfondita dell'impatto delle attività dei progetti INTERREG MED in termini di emissioni di carbonio e l'identificazione di soluzioni concrete e fattibili che ciascun consorzio di progetto potrebbe applicare per ridurre e compensare l'impronta di carbonio. Basato su un approccio multidisciplinare, il progetto sviluppa uno strumento integrato che combina la stima delle emissioni di gas serra generate dalle attività di progetto con le linee guida per ridurre queste emissioni di carbonio alla fonte, insieme all'identificazione di misure per compensarle e alla valutazione dei costi delle misure di mitigazione.
Altro esempio è SOCIO-BEE (Wearables and droneS fOrty Socio-Environmental Observations and BEhavioral ChangE, 2021-2024). Questo progetto propone il coinvolgimento della comunità e l'innovazione sociale, combinati con la cosiddetta Citizen Science attraverso tecnologie dirompenti e l'interazione ludica, con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento atmosferico.
Tutti i sei dipartimenti coinvolti nello Spoke 6 hanno una collaborazione rilevante con le reti internazionali, come dimostra il gran numero di progetti di ricerca finanziati a livello internazionale e come mostrano gli indicatori.
Il Rapporto Annuale Istat 2024 ha utilizzato per il secondo anno consecutivo la misura dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE)
Decarbonizzare, e in fretta: politiche al bivio tra urgenza e rischi di disuguaglianza
L’intervista a Paola Valbonesi, coordinatrice di Spoke 6 e WP 6.4. In collaborazione con Laura Bonacorsi (research manager Spoke 6), Cristina Cattaneo (coordinatrice WP ...
Fonti rinnovabili. Servizi a KM0 delle comunità energetiche
Un’introduzione al concetto di servizi di flessibilità per il sistema elettrico: come coinvolgere le comunità energetiche in questo mercato.
Fare rete per ridurre le emissioni di CO2. È l’obiettivo del bando a cascata, aperto fino al 21 dicembre, lanciato dall’Università di Padova capofila dello Spoke 6.
2023
2023
Lo Spoke 6 si riunisce all'Università di Padova per il suo kick-off meeting
Si terrà il 20 e 21 novembre all'Università degli Studi di Padova il primo incontro dei partecipanti allo Spoke 6.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).