Pubblicato il: 24-1-2025
Condividi
Condividi
Correlato a
La ricerca evidenzia un comportamento attendista rispetto agli investimenti green. Solo l’8% delle imprese ha intrapreso investimenti in adattamento e intende continuare ad investire per rispondere al rischio fisico, mentre il dato per il rischio di transizione si attesta intorno al 16%.
L’analisi ha inoltre evidenziato come la struttura proprietaria, gli assetti organizzativi e meccanismi di corporate governance orientati alla sostenibilità possano svolgere un ruolo importante nella definizione di strategie di investimento più avanzate. Importanti sono anche la sensibilità del management al tema della sostenibilità, oltre alla sua esposizione e formazione al riguardo.
Il report dettagliato sarà disponibile sul sito Grins a breve.
La presentazione dei risultati è stata preceduta da un key-note speech di Alessandro Dosio, JRC Commissione Europea e IPCC, sulle evidenze scientifiche relative al cambiamento climatico ed è stata seguita da una tavola rotonda con i rappresentanti di Banca d'Italia, Camera di commercio di Torino, Confindustria Piemonte, Unione Industriali Torino e Fondazione Piero Piccatti e Aldo Milanese dei dottori commercialisti, moderata dalla Prof.ssa Laura Corazza.
Matteo Cervellati, Presidente Fondazione Grins, e coordinatore scientifico del progetto, ha illustrato il Progetto Grins e la Piattaforma AMELIA al pubblico di imprese e professionisti.
2025. Quali visioni per la sostenibilità? Marco Frey e Monica Billio a Focus ESG
La sostenibilità ambientale può entrare in conflitto con quella economica? Come le dinamiche geopolitiche influenzano le scelte legate alla sostenibilità? E qual è il ruo...
2025
2025
Ad organizzarlo è Il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" dell'Università di Torino all'interno delle attività di ricerca di Grins.
I risultati preliminari dell’indagine sulle Piccole e Medie Imprese (PMI) del settore alimentare del Mezzogiorno, analizzati dal Centro Studi delle Camere di Commercio Gu...
Le evidenze dagli studi dell’Università di Torino per il Work Package 1.4 che, focalizzandosi sul concetto di sostenibilità d'impresa, sta realizzando una mappatura detta...
Resilienza e sostenibilità: le strategie delle aziende Italiane di fronte ai cambiamenti climatici
Disponibile il nuovo report di Spoke 1: un lavoro preliminare che vuole orientare il piano di ricerca sulle strategie di sostenibilità adottate dalle aziende italiane.
L’emergenza climatica impatta sui prestiti delle imprese: le evidenze dall’Italia
Uno studio condotto all’interno dello Spoke 1 analizza l'impatto del rischio di inondazioni, sia diretto che indiretto, sul costo del debito delle imprese italiane.
Smartphone: i ricercatori della Scuola Sant’Anna indagano la complessità dietro le scelte “green”
Lo studio della Scuola Superiore Sant’Anna sui comportamenti dei consumatori nelle fasi di acquisto, utilizzo e fine vita.
Sostenibilità, resilienza, crescita: un articolo sul report di UniBocconi per il Work Package 1.2.1 di Spoke 1.
Sostenibili e insieme resilienti: scenari di trasformazione per le imprese di domani
Materie prime seconde, rigenerazione, ecodesign, servitizzazione: cambiano le parole d’ordine per la transizione green che ci aspetta. Ne abbiamo parlato con il prof. Ma...
2023
2023
Il kick-off meeting dello Spoke 1 all'Università Bocconi
Si è tenuto il 12-13 settembre 2023 presso l'Università Bocconi la due giorni di kick-off meeting dello Spoke 1 del partnerariato Grins.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).