Pubblicato il: 13-5-2025
Condividi
Condividi
È questo il quadro di apertura dello studio GRINS (Spoke 1, WP4), un’indagine condotta dal Centro Studi delle Camere di Commercio – Istituto Tagliacarne – insieme all'Università di Torino, presentata alla terza edizione di Agrifood Future Research, evento promosso dalla Camera di Commercio di Salerno e Unioncamere in occasione della Festa dell’Europa.
In rappresentanza del gruppo Grins sono intervenuti Debora Giannini e Lucrezia Macigno del Centro Studi Tagliacarne, e Michele Lemme dell’Università di Torino.
L’evento si è articolato in tre momenti principali:
Come evidenziato anche nell’articolo di Vera Viola su Il Sole 24 Ore, l’indagine GRINS – che ha coinvolto oltre 750 imprese alimentari del Sud Italia – mette in luce da un lato una crescente consapevolezza ambientale, dall’altro le difficoltà che le aziende incontrano nel percorso di transizione ecologica.
Il Centro Studi Tagliacarne distingue tre tipologie di rischio:
Dalla ricerca emerge che oltre il 50% delle aziende è esposto ad almeno uno dei tre rischi: circa il 60% ha subito rischi fisici acuti, il 54,7% quelli fisici cronici, mentre il 50,5% denuncia perdite economiche legate alla transizione ambientale.
Il dato incoraggiante è che molte imprese hanno già programmato investimenti in sostenibilità e innovazione per il periodo 2024-2026, con numeri in aumento rispetto al triennio precedente.
Le motivazioni principali che spingono le imprese a investire sono:
Tra gli ostacoli principali si segnalano:
Gli investimenti green possono essere trasformativi, ovvero in grado di cambiare il modello di business, oppure compensativi, cioè mirati a compensare gli effetti ambientali negativi derivanti dall’attività aziendale. Nel Mezzogiorno prevalgono gli investimenti compensativi. Tuttavia, lo studio mostra che gli investimenti deep-green (trasformativi) portano benefici economici più significativi.
Le conclusioni dell’indagine sono chiare: le aziende decidono di fare investimenti deep-green perché spinte dai rischi di transizione, ossia dai cambiamenti delle politiche ambientali più che dal rischio di eventi climatici estremi. Pertanto, i policy-makers possono giocare un ruolo cruciale nell’influenzare le decisioni aziendali.
Agrifood Future Research 2025
Attendiste, previdenti, proattive: i quattro profili strategici delle imprese di fronte al clima
Clima e imprese: i dati di Spoke 1 sul Sole 24 Ore
Il progetto Grins e la piattaforma AMELIA presentati alla Deutsche Bundesbank
Il team del WP4 Spoke 1 ha presentato l’impianto generale del progetto Grins e la piattaforma AMELIA, nel corso di uno scambio accademico a Francoforte.
2025
L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ospiterà il 14 aprile la tappa romana del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, in cui sarà presentata un’importante r...
Strategie climatiche delle imprese venete: presentati i risultati della ricerca dello Spoke 1, WP4
Il gruppo di ricerca della Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha condotto uno studio sulle strategie climatiche delle imprese del Veneto, evi...
2025
L'evento online, gratuito e aperto a tutti, è organizzato dal Dipartimento di Economia e dalla Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Comprare meno e meglio o cedere alla convenienza? Il consumatore alle prese con il paradox mindset. La nuova ricerca dello Spoke 1 di Grins, dopo il settore dell’elettron...
2025. Quali visioni per la sostenibilità? Marco Frey e Monica Billio a Focus ESG
La sostenibilità ambientale può entrare in conflitto con quella economica? Come le dinamiche geopolitiche influenzano le scelte legate alla sostenibilità? E qual è il ruo...
Venerdi 17 gennaio 2025, presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi di Torino, si è svolto il convegno “Mitigazione e adattamento al rischio climatico e loro determinan...
2025
2025
Ad organizzarlo è Il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" dell'Università di Torino all'interno delle attività di ricerca di Grins.
I risultati preliminari dell’indagine sulle Piccole e Medie Imprese (PMI) del settore alimentare del Mezzogiorno, analizzati dal Centro Studi delle Camere di Commercio Gu...
Le evidenze dagli studi dell’Università di Torino per il Work Package 1.4 che, focalizzandosi sul concetto di sostenibilità d'impresa, sta realizzando una mappatura detta...
Resilienza e sostenibilità: le strategie delle aziende Italiane di fronte ai cambiamenti climatici
Disponibile il nuovo report di Spoke 1: un lavoro preliminare che vuole orientare il piano di ricerca sulle strategie di sostenibilità adottate dalle aziende italiane.
L’emergenza climatica impatta sui prestiti delle imprese: le evidenze dall ’Italia
Uno studio condotto all’interno dello Spoke 1 analizza l'impatto del rischio di inondazioni, sia diretto che indiretto, sul costo del debito delle imprese italiane.
Smartphone: i ricercatori della Scuola Sant’Anna indagano la complessità dietro le scelte “green”
Lo studio della Scuola Superiore Sant’Anna sui comportamenti dei consumatori nelle fasi di acquisto, utilizzo e fine vita.
Sostenibilità, resilienza, crescita: un articolo sul report di UniBocconi per il Work Package 1.2.1 di Spoke 1.
Sostenibili e insieme resilienti: scenari di trasformazione per le imprese di domani
Materie prime seconde, rigenerazione, ecodesign, servitizzazione: cambiano le parole d’ordine per la transizione green che ci aspetta. Ne abbiamo parlato con il prof. Ma...
2023
2023
Il kick-off meeting dello Spoke 1 all'Università Bocconi
Si è tenuto il 12-13 settembre 2023 presso l'Università Bocconi la due giorni di kick-off meeting dello Spoke 1 del partnerariato Grins.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).