Pubblicato il: 31-3-2025
2025
Saranno illustrati i principali risultati emersi dall’indagine rivolta alle imprese, coordinata dalla prof.ssa Fiorani Gloria nell’ambito del progetto Grins (Spoke 1, WP 1.4, Tor Vergata) e volta ad approfondire le strategie di mitigazione e adattamento al rischio climatico nel contesto imprenditoriale della Regione Lazio.
Sarà inoltre un’importante occasione per confrontarsi con esperti del settore, rappresentanti istituzionali e altri stakeholder, a cui il prof. Atella presenterà la Piattaforma AMELIA.
L’evento, organizzato in collaborazione con il Master Maris – Rendicontazione Innovazione Sostenibilità, si chiuderà con un brindisi a base di prodotti regionali accompagnato e arricchito dalle note al pianoforte di giovani talenti della scuola di musica Mozart.
La ricerca è stata condotta con il patrocinio di Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma e del Lazio, Camera di Commercio Rieti Viterbo, Camera di Commercio Frosinone Latina.
Per poter prendere parte all’evento è necessario confermare la propria presenza al più presto ed entro il 9 aprile 2025. Senza la registrazione non si potrà partecipare in quanto i posti sono limitati.
Se sei interessata/o, registrati.
ORE 14:00 | SALUTI ISTITUZIONALI
Nathan Levialdi Ghiron, Magnifico Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Lucia Leonelli, Preside Facoltà di Economia
Rossella Sobrero, Gruppo promotore Il Salone della CSR
ORE 14:15 | INTERVENTI
Il progetto PNRR GRINS e la Piattaforma Amelia
Vincenzo Atella, Responsabile Scientifico progetto GRINS e Amelia
Cambiamento climatico - Evidenze scientifiche
Enrico Giovannini, Direttore scientifico ASviS
Le imprese della Regione Lazio sono pronte?
Gloria Fiorani, Coordinatrice progetto PNRR Grins Spoke 1 – Imprese – WP 1.4 – Univ. Roma Tor Vergata, Coordinatrice Comitato attuazione Mission e Vision di Ateneo, Direttrice Master MARIS e MEMIS (interviene e modera)
Riccardo Camilli, Chiara Di Gerio, Emanuele Doronzo, Ricercatori Progetto Grins Spoke 1 – Imprese – WP 1.4 – Univ. Roma Tor Vergata
L’importanza della collaborazione e propensione al coinvolgimento
Gioia Maurizi, Ribana A. Chiper, Univ. Roma Tor Vergata
Edoardo Zanchini, Ufficio Clima Roma Capitale
ORE 16:15 | NE DISCUTONO
Marco Stendardo, Unindustria Lazio
***, Regione Lazio*
***, Camere Commercio*
Claudio Gori, Atac S.p.A.
Candia Savastano*, PCN-Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Mara Cossu, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Fabio Italia, Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Ministero Interni
ORE 17:00 | CONCLUSIONI
Gloria Fiorani, Univ. Roma Tor Vergata
Strategie climatiche delle imprese venete: presentati i risultati della ricerca dello Spoke 1
Il gruppo di ricerca della Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha condotto uno studio sulle strategie climatiche delle imprese del Veneto, evi...
2025
L'evento online, gratuito e aperto a tutti, è organizzato dal Dipartimento di Economia e dalla Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Comprare meno e meglio o cedere alla convenienza? Il consumatore alle prese con il paradox mindset. La nuova ricerca dello Spoke 1 di Grins, dopo il settore dell’elettron...
2025. Quali visioni per la sostenibilità? Marco Frey e Monica Billio a Focus ESG
La sostenibilità ambientale può entrare in conflitto con quella economica? Come le dinamiche geopolitiche influenzano le scelte legate alla sostenibilità? E qual è il ruo...
Venerdi 17 gennaio 2025, presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi di Torino, si è svolto il convegno “Mitigazione e adattamento al rischio climatico e loro determinan...
2025
2025
Ad organizzarlo è Il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" dell'Università di Torino all'interno delle attività di ricerca di Grins.
I risultati preliminari dell’indagine sulle Piccole e Medie Imprese (PMI) del settore alimentare del Mezzogiorno, analizzati dal Centro Studi delle Camere di Commercio Gu...
Le evidenze dagli studi dell’Università di Torino per il Work Package 1.4 che, focalizzandosi sul concetto di sostenibilità d'impresa, sta realizzando una mappatura detta...
Resilienza e sostenibilità: le strategie delle aziende Italiane di fronte ai cambiamenti climatici
Disponibile il nuovo report di Spoke 1: un lavoro preliminare che vuole orientare il piano di ricerca sulle strategie di sostenibilità adottate dalle aziende italiane.
L’emergenza climatica impatta sui prestiti delle imprese: le evidenze dall’Italia
Uno studio condotto all’interno dello Spoke 1 analizza l'impatto del rischio di inondazioni, sia diretto che indiretto, sul costo del debito delle imprese italiane.
Smartphone: i ricercatori della Scuola Sant’Anna indagano la complessità dietro le scelte “green”
Lo studio della Scuola Superiore Sant’Anna sui comportamenti dei consumatori nelle fasi di acquisto, utilizzo e fine vita.
Sostenibilità, resilienza, crescita: un articolo sul report di UniBocconi per il Work Package 1.2.1 di Spoke 1.
Sostenibili e insieme resilienti: scenari di trasformazione per le imprese di domani
Materie prime seconde, rigenerazione, ecodesign, servitizzazione: cambiano le parole d’ordine per la transizione green che ci aspetta. Ne abbiamo parlato con il prof. Ma...
2023
2023
Il kick-off meeting dello Spoke 1 all'Università Bocconi
Si è tenuto il 12-13 settembre 2023 presso l'Università Bocconi la due giorni di kick-off meeting dello Spoke 1 del partnerariato Grins.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).