WP 1.4 Migliorare la produzione di valore dei territori supportando la sostenibilità del business
Area tematica
Gli output del WP 1.4
Andrea Tenucci, Sarfraz Nazir and Enrico Supino. Sant'Anna School of Advanced Studies.
Gianmaria Ontano, Lino Cinquini, Giacomo Pigatto, Andrea Tenucci. Sant'Anna School of Advanced Studies.
Mochammad Akbar, Lino Cinquini, Giacomo Pigatto, Andrea Tenucci. Sant'Anna School of Advanced Studies.
Di Chiara Mio, Marco Fasan, Francesco Scarpa, Cristina Gianfelici, Università Ca’ Foscari Venezia.
Di Gian Luca Tassinari, Mascia Bedendo e Lorenzo Dal Maso, Università di Bologna.
Gloria Fiorani, Riccardo Camilli, Chiara Di Gerio, Emanuele Doronzo
Lino Cinquini, Giacomo Pigatto, Annalisa, Pancani, Sarfraz Nazir, Gianmaria Ontano. Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
A cura di Vera Palea, Silvia Gordano, Aline Miazza, Michele Lemme
University of Torino, Sant’Anna School of Advanced Studies Pisa, University of Bologna, Tor Vergata University of Rome, Ca’ Foscari University of Venice, Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne.
Firms’ borrowing costs and neighbors’ flood risk
Thomas Bassetti, Lorenzo Dal Maso & Valentina Pieroni. Small Business Economics, 2024
Report attività Spoke 1 - Marco Frey - Bologna, 19/20 febbraio 2024
Scaling up the transition: The role of corporate governance mechanisms in promoting circular economy strategies
Vera Palea, Alessandro Migliavacca, Silvia Gordano. Journal of Environmental Management, Volume 349, 1 January 2024.
In progress
WP 1.4
Questo processo include l'analisi di diversi aspetti aziendali, come la contabilità finanziaria e gestionale, la reportistica sulla responsabilità sociale (CSR), variabili di corporate governance, elementi chiave organizzativi, modelli di business, strategie, pratiche, convinzioni, finalità e collaborazioni intersettoriali.
In parallelo, viene realizzata una clusterizzazione completa delle pratiche di gestione aziendale presenti in questi territori. Questo significa raggruppare e analizzare i diversi modi in cui le aziende gestiscono le loro attività, per identificare pattern comuni o best practices.
Infine, un altro aspetto cruciale del progetto è la misurazione della sostenibilità d'impresa nei territori pilota, che include distretti industriali, filiere e reti di imprese. Questa valutazione tiene conto dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), e sarà anche correlata ai trend macroeconomici.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).