Pubblicato il: 25-11-2025
2025
2025

Il terzo Workshop on Sustainable Finance di Spoke 4 propone un ricco programma di interventi dedicati a tematiche attuali come rischio climatico, digital finance, ESG e greenwashing e sostenibilità degli investimenti. L’evento rappresenta un’occasione unica per confrontarsi sulle ultime ricerche e sulle innovazioni metodologiche in ambito finanziario, con interventi provenienti da università italiane ed enti di ricerca.
Nella stessa giornata del 4 dicembre è inoltre previsto un evento correlato organizzato da Spoke 7. L’incontro, ospitato presso l’Aula Partesotti, prevede due sessioni che esploreranno temi legati all’accessibilità territoriale, alla qualità della vita, alla transizione verde e alle politiche industriali per l’innovazione sostenibile.
3 Dicembre 2025
Link Zoom
10:30 – Registrazione e Welcome Coffee
Sessione 1 (11:00–12:45) – Chair: Monica Billio
12:45 – Light Lunch
Sessione 2 (14:00–15:45) – Chair: Diana Barro
15:45 – Coffee Break
Sessione 3 (16:15–18:00) – Chair: Ugo Rigoni
18:15 – Aperitif
4 Dicembre 2025
Sessione 4 (09:00–10:45) – Chair: Silvio Vismara
10:45 – Coffee Break
Sessione 5 (11:15–13:00) – Chair: Giulia Iori
13:00 – Light Lunch
4 dicembre 2025
Aula Partesotti
Link Zoom
Sessione Ibrida (14.30–17:00) – Chair: Dario Palumbo
4 dicembre 2025
Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
Aula Partesotti
Ore 14:30–18:30
14:30 – Apertura dei lavori
Saluti istituzionali e introduzione a cura dei responsabili di Spoke
15:00 – Prima sessione: Accessibilità, qualità della vita, e transizione verde
Moderatore: Mario Intini
16:30–17:00 – Coffee Break
17:00 – Seconda sessione: Politiche industriali e innovazione sostenibile
Moderatore: Sebastiano Cattaruzzo
18:45–19:00 – Conclusioni e chiusura dei lavori a cura di Elisa Barbieri
C.r.e.d.i.t. 2025: la mappa dei rischi globali tra geopolitica, clima e intelligenza artificiale
A Venezia, al convegno internazionale C.r.e.d.i.t. 2025, esperti da tutto il mondo hanno discusso dei rischi globali legati a geopolitica, intelligenza artificiale, cambi...
Finanza digitale e imprenditorialità sostenibile: due giorni di confronto internazionale a Bergamo
Lunedì 9 e martedì 10 giugno 2025, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo, si è tenuto il workshop “Digital Finance, Inclusion...
Debito pubblico e rischi ambientali: il confronto tra ricercatori a Palermo
Il 31 maggio 2025, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo, si è svolto lo Spoke-4/WP-4 General Meeting.
2025
2025
Finanza digitale e startup green: il workshop internazionale all’Università di Bergamo
Il 9 e 10 giugno 2025 l’Università di Bergamo sarà teatro di due giornate dedicate alle nuove sfide della finanza tra ricerca, innovazione e sostenibilità.
2025
2025
Green o brown? Il futuro ESG nel secondo giorno di convegno alla Fenice di Venezia
Le dimensioni ESG saranno ancora un driver per imprenditori e finanza? Un report dal secondo giorno di convegno ESG Rewards e Talk&In a Venezia.
2025
2025
Di cosa si è parlato al Teatro la Fenice di Venezia durante l’evento coordinato dal gruppo Finanza Sostenibile di Grins.
Tredici sfumature di greenwashing: Massimiliano Bonacchi interviene a Focus ESG
L’Università di Bolzano ha sviluppato un algoritmo IA in grado di riconoscere il greenwashing e identificare situazioni a rischio. Il Professor Bonacchi ne parla a Focus ...
2025
2025
Il 26 e 27 maggio 2025 a Venezia, due giornate tra arte, innovazione e impresa per premiare l’impegno ESG concreto e discutere il futuro della sostenibilità.
2025
2025
Dal 21 al 23 maggio 2025, il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia ospiterà la 30ª edizione della conferenza internazionale Forecasting Financial M...
Donne e finanza: una nuova prospettiva dalla ricerca del gruppo di finanza sostenibile
Uno studio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, presentato dalla Prof.ssa Caterina Cruciani, esplora il ruolo delle donne negli investimenti ESG, mentre i dati di Banca I...
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per l’economia italiana, con un impatto diretto su imprese e infrastrutture. Il team Prometeia è intervenuto a...
Impatto del cambiamento climatico sul sistema Italia: rischi fisici e di transizione
Un focus sul lavoro di ricerca del Work Package 4.3 dello Spoke 4 (Finanza Sostenibile) di Grins, sugli impatti multiformi dei rischi climatici sull'economia e sul sistem...
2025. Quali visioni per la sostenibilità? Marco Frey e Monica Billio a Focus ESG
La sostenibilità ambientale può entrare in conflitto con quella economica? Come le dinamiche geopolitiche influenzano le scelte legate alla sostenibilità? E qual è il ruo...
L’instabilità politica e il declino demografico sono due fenomeni al centro della discussione politica in Europa, che si intrecciano alle sempre maggiori attenzioni per l...
Le analisi e i risultati del lavoro di oltre cento ricercatori esposti durante il workshop di Finanza Sostenibile di Grins dello scorso 2 e 3 dicembre.
2024
2024
Il 2 e 3 dicembre 2024 si riunisce il gruppo di lavoro sulla Finanza Sostenibile di Grins presso il Campus San Giobbe dell'Università Ca' Foscari Venezia.
Come i criteri ESG stanno trasformando le politiche retributive dei top manager in Italia e in Europa: opportunità, obiettivi ambientali e le sfide di una verifica indipe...
2024
Verranno presentati aggiornamenti e nuove ricerche sui temi della finanza digitale e dell’inclusione, con un focus particolare sulle opportunità per i giovani imprenditor...
2024
2024
Spoke 4 e Università Ca' Foscari saranno presenti alla due giorni del convegno C.r.e.d.i.t 2024, che declina il loro impegno per la finanza sostenibile e digitale, analiz...
La finanza digitale e l’equity crowdfunding per la sostenibilità. Lo studio di Spoke 4 a Focus ESG
Silvio Vismara e Monica Billio ospiti di Focus ESG per parlare di equity crowdfunding, una forma di finanziamento collettivo in crescita e dal grande potenziale.
Il primo significativo contributo dello Spoke 4 verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e resilienza per le PMI italiane in ambito ESG.
Carmine di Noia, Carlo Favero e Monica Billio ospiti di FocusESG sui temi della sostenibilità del debito.
Nella nuova puntata di Focus ESG, la ricerca dell'Università Bocconi che analizza l'impatto dei rating ESG sui mercati azionari europei.
Come migliorare l’accesso al credito delle imprese: l’impegno di Banca d’Italia e del MEF
Il sistema bancario nazionale è sempre più attento al proprio portafoglio crediti e la valutazione della sostenibilità delle aziende diventa sempre più strategica e senti...
Stimare le emissioni del settore assicurativo e l’impronta carbonica: il nuovo lavoro di ANIA
Autori dello studio Dario Focarelli e Alessandra Pasquoni, rispettivamente Direttore Generale e Responsabile Finanza e Investimenti ANIA.
2024
Il 30 maggio al campus San Giobbe dell'Università Ca' Foscari Venezia si terrà un workshop organizzato nell'ambito del progetto Grins sui modelli di serie temporali per i...
Graduatorie del bando a cascata 2/2023 dello Spoke 4, Università Ca' Foscari Venezia
Pubblicate le graduatorie del secondo bando a cascata indetto dell'Università Ca' Foscari Venezia
Lo Spoke 4 di Grins, con l’Università di Venezia come capofila, promuove nuove opportunità di finanziamento per università ed enti pubblici del Mezzogiorno
L’Università Ca' Foscari Venezia, capofila dello Spoke 4 Finanza Sostenibile ha pubblicato il primo bando a cascata.
2023
All'Università Ca' Foscari Venezia il kick-off meeting dello Spoke 4
Si è tenuto il 3 novembre 2023 la giornata di incontri tra i partecipanti dello Spoke 4 Grins presso il Campus San Giobbe, Università Ca’ Foscari Venezia.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).


