Pubblicato il: 6-5-2025
Correlato a
2025
2025
L'edizione 2025 vedrà l'intervento di due keynote speaker di rilievo internazionale: Monica Billio (Università Ca’ Foscari) e Andrew Harvey (University of Cambridge), che apriranno rispettivamente la prima e la seconda giornata con riflessioni su modelli dinamici e metodi avanzati per la previsione in ambienti altamente incerti.
Il programma si articola in numerose sessioni parallele dedicate a tematiche centrali per l’evoluzione dei mercati finanziari:
Nel contesto della transizione ecologica, la Green Finance emerge come priorità strategica per la stabilità finanziaria e la riduzione dei rischi ambientali sistemici. Tuttavia, l’integrazione dei criteri ESG nelle decisioni finanziarie pone sfide sostanziali di modellizzazione, richiedendo strumenti in grado di incorporare efficacemente l’incertezza derivante da scenari climatici, shock regolatori e transizioni tecnologiche.
Durante la conferenza FFM 2025, due sessioni – Green Finance and ESG (1) e (2) – offriranno un quadro avanzato sulle innovazioni metodologiche impiegate per misurare, prevedere e gestire tali rischi. L'attenzione si concentrerà su modelli econometrici robusti in presenza di distribuzioni a code pesanti, volatilità asimmetrica, e propagazione dei rischi attraverso network finanziari. In quest’ottica, lo Spoke 4 consolida il proprio impegno nello sviluppo di strumenti previsivi capaci di rispondere alle sfide della sostenibilità e della trasformazione digitale.
Un altro focus chiave dell’edizione 2025 è rappresentato dall’analisi dell’instabilità dei mercati finanziari attraverso approcci quantitativi avanzati. La presenza di sessioni dedicate all’AI applicata alla finanza, all’asset pricing in ambienti ad alta incertezza e a metodi per il rischio finanziario, riflette la crescente esigenza di strumenti predittivi adattivi e flessibili, in grado di affrontare la complessità dei mercati odierni. In particolare, saranno presentate ricerche all’avanguardia su modelli deep learning e applicazioni di modelli generativi alle serie storiche finanziarie.
L’evoluzione dei modelli econometrici – attraverso l’uso di tecniche non lineari, algoritmi di apprendimento automatico e distribuzioni in grado di catturare eventi estremi – è cruciale per rispondere alle sfide odierne della finanza e della sostenibilità. La conferenza FFM 2025 offrirà un’occasione per approfondire queste tematiche, evidenziando come l’analisi avanzata dei dati possa contribuire a una finanza più responsabile, inclusiva e resiliente.
In questo scenario, lo Spoke 4 del progetto Grins consolida il suo ruolo nel promuovere una finanza al servizio della transizione ecologica e digitale, capace di affrontare l’instabilità dei mercati e contribuire a uno sviluppo sostenibile.
Donne e finanza: una nuova prospettiva dalla ricerca del gruppo di finanza sostenibile
Uno studio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, presentato dalla Prof.ssa Caterina Cruciani, esplora il ruolo delle donne negli investimenti ESG, mentre i dati di Banca I...
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per l’economia italiana, con un impatto diretto su imprese e infrastrutture. Il team Prometeia è intervenuto a...
Impatto del cambiamento climatico sul sistema Italia: rischi fisici e di transizione
Un focus sul lavoro di ricerca del Work Package 4.3 dello Spoke 4 (Finanza Sostenibile) di Grins, sugli impatti multiformi dei rischi climatici sull'economia e sul sistem...
2025. Quali visioni per la sostenibilità? Marco Frey e Monica Billio a Focus ESG
La sostenibilità ambientale può entrare in conflitto con quella economica? Come le dinamiche geopolitiche influenzano le scelte legate alla sostenibilità? E qual è il ruo...
L’instabilità politica e il declino demografico sono due fenomeni al centro della discussione politica in Europa, che si intrecciano alle sempre maggiori attenzioni per l...
Le analisi e i risultati del lavoro di oltre cento ricercatori esposti durante il workshop di Finanza Sostenibile di Grins dello scorso 2 e 3 dicembre.
2024
2024
Il 2 e 3 dicembre 2024 si riunisce il gruppo di lavoro sulla Finanza Sostenibile di Grins presso il Campus San Giobbe dell'Università Ca' Foscari Venezia.
Come i criteri ESG stanno trasformando le politiche retributive dei top manager in Italia e in Europa: opportunità, obiettivi ambientali e le sfide di una verifica indipe...
2024
Verranno presentati aggiornamenti e nuove ricerche sui temi della finanza digitale e dell’inclusione, con un focus particolare sulle opportunità per i giovani imprenditor...
2024
2024
Spoke 4 e Università Ca' Foscari saranno presenti alla due giorni del convegno C.r.e.d.i.t 2024, che declina il loro impegno per la finanza sostenibile e digitale, analiz...
La finanza digitale e l’equity crowdfunding per la sostenibilità. Lo studio di Spoke 4 a Focus ESG
Silvio Vismara e Monica Billio ospiti di Focus ESG per parlare di equity crowdfunding, una forma di finanziamento collettivo in crescita e dal grande potenziale.
Il primo significativo contributo dello Spoke 4 verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e resilienza per le PMI italiane in ambito ESG.
Carmine di Noia, Carlo Favero e Monica Billio ospiti di FocusESG sui temi della sostenibilità del debito.
Nella nuova puntata di Focus ESG, la ricerca dell'Università Bocconi che analizza l'impatto dei rating ESG sui mercati azionari europei.
Come migliorare l’accesso al credito delle imprese: l’impegno di Banca d’Italia e del MEF
Il sistema bancario nazionale è sempre più attento al proprio portafoglio crediti e la valutazione della sostenibilità delle aziende diventa sempre più strategica e senti...
Stimare le emissioni del settore assicurativo e l’impronta carbonica: il nuovo lavoro di ANIA
Autori dello studio Dario Focarelli e Alessandra Pasquoni, rispettivamente Direttore Generale e Responsabile Finanza e Investimenti ANIA.
2024
Il 30 maggio al campus San Giobbe dell'Università Ca' Foscari Venezia si terrà un workshop organizzato nell'ambito del progetto Grins sui modelli di serie temporali per i...
Graduatorie del bando a cascata 2/2023 dello Spoke 4, Università Ca' Foscari Venezia
Pubblicate le graduatorie del secondo bando a cascata indetto dell'Università Ca' Foscari Venezia
Lo Spoke 4 di Grins, con l’Università di Venezia come capofila, promuove nuove opportunità di finanziamento per università ed enti pubblici del Mezzogiorno
L’Università Ca' Foscari Venezia, capofila dello Spoke 4 Finanza Sostenibile ha pubblicato il primo bando a cascata.
2023
All'Università Ca' Foscari Venezia il kick-off meeting dello Spoke 4
Si è tenuto il 3 novembre 2023 la giornata di incontri tra i partecipanti dello Spoke 4 Grins presso il Campus San Giobbe, Università Ca’ Foscari Venezia.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).