Pubblicato il: 27-9-2025
Condividi
Condividi
Un osservatorio che fotografa sfide e opportunità della filiera turistica italiana, con un’attenzione particolare al Mezzogiorno e alle dinamiche d’impresa. Il volume si avvale di una rete di collaborazioni scientifiche e istituzionali, fra cui quella con il gruppo di ricerca dello Spoke 7 del progetto Grins e in particolare con Angela Stefania Bergantino, Alessandro Buongiorno, Mario Intini e Maria Grazia Cito dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
1.000 le strutture ricettive coinvolte: il risultato una fotografia aggiornata sulle scelte strategiche e sugli investimenti delle imprese. I dati sono presentati nel Capitolo 5.2 e nel Capitolo 7 del Rapporto, scritto a più mani.
Tra i principali risultati:
Emerge, complessivamente, la necessità di competenze manageriali e di governance capaci di trasformare consapevolezza e intenzioni in progetti concreti e sostenibili.
L’overtourism è presentato come un paradosso di successo che si trasforma in minaccia strutturale: non solo troppi turisti, ma il superamento della capacità di carico delle destinazioni, con effetti negativi su ambiente, società e qualità della vita dei residenti.
Il Focus propone un approccio multidimensionale che integra indicatori quantitativi e qualitativi, e invita a leggere il fenomeno come esito di una governance insufficiente. Tra le misure suggerite:
La sostenibilità, ribadiscono gli autori, passa dall’adozione di nuovi indicatori di successo – valore economico generato, qualità occupazionale, benessere dei residenti – e da una governance capace di gestire il turismo come bene comune.
Il Rapporto, aggiornato con dati a luglio 2025, è stato curato dal team di ricerca SRM diretto da Massimo Deandreis, con Salvio Capasso (coordinatore), Agnese Casolaro e Autilia Cozzolino come autori.
Domanda turistica (2024)
Profilo della domanda
Intensità e densità
Offerta e servizi
Valore economico
Posizionamento competitivo (ranking europeo 2023)
I lati negativi del turismo: come misurare (e governare) l’overtourism prima che sia troppo tardi
Un nuovo studio propone uno strumento per individuare i territori più vulnerabili all’overtourism. Il caso della Puglia mostra perché è urgente ripensare il modello di cr...
2025
Quando il legno rinasce: un workshop tra scienza, economia e territorio
L’11 luglio 2025, presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, si terrà il workshop "Il legno che rinasce per territori resilienti e sostenibili", organizzato dal...
Lo studio coordinato dalla professoressa Angela Stefania Bergantino mostra le profonde disuguaglianze nell'accesso ai servizi ospedalieri di Roma attraverso il sistema di...
2025
2025
L'Università di Bari alla conferenza annuale dell’International Transportation Economics Association (ITEA), in programma dal 24 al 29 giugno 2025 presso la Northwestern ...
Mobilità e Transizione Energetica: sfide e opportunità al centro di Focus ESG
La professoressa Angela Stefania Bergantino e il presidente di UNEM Gianni Murano a Focus ESG per parlare di mobilità e sostenibilità ambientale.
2025
2025
Si è svolto il 18 e 19 maggio 2025, presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università di Bari “Aldo Moro”, il workshop internazionale ...
Capacità territoriali a confronto: il benchmarking come guida per la sostenibilità territoriale
Lo Spoke 7 sviluppa un sistema di benchmarking per misurare resilienza e attrattività dei territori italiani, con un osservatorio e una dashboard interattiva per politich...
Lo studio condotto dal gruppo di ricerca dell’Università di Bari ha analizzato l’impatto delle politiche di sconto sui carburanti adottate dal Friuli Venezia Giulia per c...
I dati pubblici sono un’arma a doppio taglio? Le performance degli enti locali e il caso OpenCivitas
Opendata e performance degli enti locali. Un focus sulla ricerca di Ben Lockwood, Francesco Porcelli, Antonio Schiavone, Michela Redoano. Il lavoro coinvolge anche ricerc...
In un recente lavoro pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori del team multidisciplinare di UNIBA dello Spoke 7 di Grins hanno utilizzato immagini satellitari di l...
Spesso si è pensato che per diminuire i cosiddetti divari digitali si dovesse puntare allo sviluppo tecnologico di certe aree, ma gli studi ci dicono che prima di tutto c...
Lo stato dell'arte della ricerca dello Spoke 7 di Grins, coordinato dall'Università di Bari "Aldo Moro".
Ce lo dice uno studio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" sulla regione Puglia.
Nell’intervista ad Angela Stefania Bergantino si parla del lavoro di ricerca dello Spoke 7, passando per temi come la resilienza territoriale, la mobilità sostenibile, i...
Nuovi finanziamenti alla ricerca con il bando a cascata di Spoke 7 e UniBa
Sono aperte fino al 3 maggio le candidature per il bando a cascata promosso dall’Università di Bari. Cinque i progetti di ricerca industriale finanziabili per un totale d...
Il successo del Pnrr? Dipende dalla capacità di spesa dei comuni
Un articolo realizzato da Angela Stefania Bergantino e Francesco Porcelli, pubblicato su lavoce.info e qui riprodotto per concessione della redazione.
Sono aperte da lunedì 5 febbraio fino al 9 marzo le candidature per il nuovo bando a cascata lanciato dall'Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.
L'Università degli Studi di Bari ha aperto sette bandi per posizioni di ricerca post-doc presso il proprio Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa
2023
2023
La sostenibilità dei territori al centro delle attività di ricerca dello Spoke 7 di Grins, il partenariato esteso finanziato dal PNRR per la sostenibilità economica di si...
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).