Pubblicato il: 10-7-2025
Correlato a
2025
Ampio spazio sarà dedicato al networking tra studenti, dottorandi e stakeholder, con un focus sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse naturali e della resilienza territoriale.
L’evento, aperto al pubblico e riconosciuto con CFU per gli studenti dei corsi L/M in IGS, CPA, EIMF, EPM e PMSTC, rientra nelle attività del progetto GRINS finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
08:45
Registrazione
09:00
Apertura – Saluti istituzionali
GRAZIA DICUONZO – Direttrice del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Introduce e Coordina
ANGELA STEFANIA BERGANTINO – Prof. ssa Ordinaria di Economia applicata e Coordinatrice Scientifico Spoke 7 GRINS Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa
Presentazione dei risultati di ricerca
Da disastro naturale a risorsa: la percezione del rischio e l’uso dei materiali di recupero nella resilienza territoriale
ANGELA STEFANIA BERGANTINO – Prof. ssa Ordinaria di Economia applicata
ANTONELLO CLEMENTE – Dottore di ricerca Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa
Interventi
Dalla devastazione alle opportunità di recupero forestale, economico e sociale, il caso della tempesta Vaia
GIOVANNI SANESI – Prof. Ordinario di Assestamento forestale e selvicoltura
VINCENZO GIANNICO – Ricercatore Senior di Assestamento forestale e selvicoltura Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti
Storie ed economia dietro il recupero del legno della tempesta Vaia
ANTONIO BRUNORI – Segretario generale del Programme for Endorsement of Forest Certification Italia (PEFC)
VAIA il modello rigenerativo
FEDERICO STEFANI – Fondatore e CEO VAIA srl
2013 - 2025, dodici anni con Xylella: cosa è successo e a che punto siamo
DONATO BOSCIA – Ricercatore Emerito del CNR associato all’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante
Xylella fastidiosa, una grande sfida per la Regione Puglia
SALVATORE INFANTINO – Dirigente dell’Osservatorio fitosanitario della Regione
11:00
Networking tra studenti, dottorandi ed esperti
Coordina RAFFAELE LAFORTEZZA – Prof. Ordinario di Assestamento forestale e selvicoltura Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti
12:00
Discussione con stakeholders e partecipanti
Lo studio coordinato dalla professoressa Angela Stefania Bergantino mostra le profonde disuguaglianze nell'accesso ai servizi ospedalieri di Roma attraverso il sistema di...
2025
2025
L'Università di Bari alla conferenza annuale dell’International Transportation Economics Association (ITEA), in programma dal 24 al 29 giugno 2025 presso la Northwestern ...
Mobilità e Transizione Energetica: sfide e opportunità al centro di Focus ESG
La professoressa Angela Stefania Bergantino e il presidente di UNEM Gianni Murano a Focus ESG per parlare di mobilità e sostenibilità ambientale.
2025
2025
Si è svolto il 18 e 19 maggio 2025, presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università di Bari “Aldo Moro”, il workshop internazionale ...
Capacità territoriali a confronto: il benchmarking come guida per la sostenibilità territoriale
Lo Spoke 7 sviluppa un sistema di benchmarking per misurare resilienza e attrattività dei territori italiani, con un osservatorio e una dashboard interattiva per politich...
Lo studio condotto dal gruppo di ricerca dell’Università di Bari ha analizzato l’impatto delle politiche di sconto sui carburanti adottate dal Friuli Venezia Giulia per c...
I dati pubblici sono un’arma a doppio taglio? Le performance degli enti locali e il caso OpenCivitas
Opendata e performance degli enti locali. Un focus sulla ricerca di Ben Lockwood, Francesco Porcelli, Antonio Schiavone, Michela Redoano. Il lavoro coinvolge anche ricerc...
In un recente lavoro pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori del team multidisciplinare di UNIBA dello Spoke 7 di Grins hanno utilizzato immagini satellitari di l...
Spesso si è pensato che per diminuire i cosiddetti divari digitali si dovesse puntare allo sviluppo tecnologico di certe aree, ma gli studi ci dicono che prima di tutto c...
Lo stato dell'arte della ricerca dello Spoke 7 di Grins, coordinato dall'Università di Bari "Aldo Moro".
Ce lo dice uno studio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" sulla regione Puglia.
Nell’intervista ad Angela Stefania Bergantino si parla del lavoro di ricerca dello Spoke 7, passando per temi come la resilienza territoriale, la mobilità sostenibile, i...
Nuovi finanziamenti alla ricerca con il bando a cascata di Spoke 7 e UniBa
Sono aperte fino al 3 maggio le candidature per il bando a cascata promosso dall’Università di Bari. Cinque i progetti di ricerca industriale finanziabili per un totale d...
Il successo del Pnrr? Dipende dalla capacità di spesa dei comuni
Un articolo realizzato da Angela Stefania Bergantino e Francesco Porcelli, pubblicato su lavoce.info e qui riprodotto per concessione della redazione.
Sono aperte da lunedì 5 febbraio fino al 9 marzo le candidature per il nuovo bando a cascata lanciato dall'Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.
L'Università degli Studi di Bari ha aperto sette bandi per posizioni di ricerca post-doc presso il proprio Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa
2023
2023
La sostenibilità dei territori al centro delle attività di ricerca dello Spoke 7 di Grins, il partenariato esteso finanziato dal PNRR per la sostenibilità economica di si...
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).