Pubblicato il: 2-4-2025
2025
Vincenzo Atella (Università di Roma Tor Vergata) coordinerà l’incontro, che si aprirà con l’intervento di Valentino Dardanoni (Università di Palermo). La sua presentazione sarà dedicata all’analisi dei meccanismi decisionali nei bambini, con particolare attenzione agli errori di scelta e alla coerenza delle decisioni in diversi contesti. Lo studio, condotto insieme a Daniele Caliari, Carla Guerriero, Paola Manzini e Marco Mariotti, esamina anche come fattori socio-economici e cognitivi possano influenzare queste dinamiche.
A seguire, Carla Guerrero (Università di Napoli Federico II) presenterà una riflessione sul tema della mobilità dei pazienti, soffermandosi su come la percezione distorta della qualità degli ospedali e il digital divide possano incidere sulle scelte dei pazienti e sul loro accesso alle cure. Lo studio è stato realizzato in collaborazione con Paolo Li Donni, Rosella Levaggi e S. Moccia.
Infine, Mathias Silva Vazquez (Università di Roma Tor Vergata) illustrerà un interessante lavoro di mappatura epidemiologica della popolazione adulta italiana. La ricerca si concentra sulla stima della prevalenza delle principali patologie e sull’analisi dell’utilizzo dei servizi sanitari a livello provinciale, in collaborazione con Tiziano Arduini, Vincenzo Atella, Federico Belotti e Andrea Piano Mortari.
Un’occasione di approfondimento su temi che mettono al centro dati, percezioni e comportamenti nel sistema sanitario italiano.
Per saperne di più sulle attività di ricerca del Work Package 1, Spoke 3: WP 3.1 – Assistenza sanitaria sostenibile
Accedi al Workshop – 4 aprile, ore 14:00
2025
Terzo workshop online di Spoke 3, WP 3.4 “Resilienza finanziaria”
Lo Spoke 3, dedicato alla Sostenibilità delle famiglie e guidato dall’Università di Napoli Federico II, annuncia il terzo workshop online legato alle attività del Work Pa...
2025
Secondo workshop online di Spoke 3, WP 3.2 “Capitale umano”
Continua il ciclo di workshop dello Spoke 3 sulla Sostenibilità delle famiglie. È il turno del Work Package 3.2 “Capitale Umano”. L’incontro online, che si terrà il 7 mar...
La Nota mensile di Spoke 3, realizzata da ANIA e Università di Napoli Federico II, evidenzia una scarsa alfabetizzazione finanziaria per un terzo della popolazione italia...
2025
Individui e famiglie nel mercato del lavoro. Il 21 febbraio il primo workshop di Spoke 3, WP 3.3
Il workshop, organizzato da Roberto Nisticò (Università di Napoli), esplora le disuguaglianze di genere e le dinamiche familiari attraverso temi chiave come violenza dome...
Quale la relazione tra tra efficienza energetica e prezzi degli immobili in Italia? Ce ne parla uno studio di Prometeia per il gruppo di lavoro sulla Resilienza Finanziar...
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di gennaio 2025 di Spoke 3
A cura di: Donatella Albano, Chiara Gesmundo, Luigi Guiso, Tullio Jappelli e Carlo Savino.
2025
2025
Un nuovo ciclo di incontri per il gruppo di lavoro sulla Sostenibilità delle Famiglie
Da febbraio a marzo, un percorso di approfondimento sulla qualità della vita delle famiglie italiane
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di dicembre 2024 di Spoke 3
A cura di: Donatella Albano, Chiara Gesmundo, Luigi Guiso, Tullio Jappelli e Carlo Savino.
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di Spoke 3
Migliorano le aspettative sulla crescita delle principali grandezze macroeconomiche: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di interesse, prezzo atteso delle abitazioni.
Un aggiornamento sugli avanzamenti complessivi dello Spoke 2 a partire dalle sessioni dell’ultimo meeting di settembre 2024 a Istat.
Gli italiani e le assicurazioni sanitarie. I risultati della nota mensile di Spoke 3
La nota analizza l’attitudine dei cittadini italiani nei confronti delle coperture sanitarie integrative, attraverso lo studio dei fattori che ne determinano il possesso.
La nota propone un confronto intertemporale tra le aspettative sulla crescita delle grandezze microeconomiche più comuni: reddito individuale, consumi totali, consumi ene...
La nota propone un confronto intertemporale tra le aspettative sulla crescita delle grandezze macroeconomiche più comuni: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di intere...
Sono analizzate le aspettative dei consumatori italiani rispetto a eventi molto gravi di origine naturale, politica o connessi ad innovazioni tecnologiche che potrebbero ...
Lo studio di Tullio Jappelli e Luigi Guiso raccoglie nuove evidenze sulla disponibilità delle persone a sostenere finanziariamente le misure di prevenzione e mitigazione ...
Lo studio di Maria Cristina Barbieri Góes, Piera Bello, Annalisa Cristini e Federica Maria Origo dell’Università di Bergamo per lo Spoke 3.
Aspettative dei consumatori italiani: rilasciata la seconda nota mensile di Ania e UniNa
La nota di giugno 2024 è a cura di un gruppo di lavoro congiunto di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Dipartimento di Scienze Economiche e Stat...
A cura di un gruppo di lavoro congiunto di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università d...
Il lavoro dello Spoke 3 tra disuguaglianze, mobilità sociale e resilienza delle famiglie italiane.
Un excursus sui temi e sulle attività dello Spoke 3, insieme al suo coordinatore, il prof. Tullio Jappelli, professore ordinario di Economia Politica all'Università di Na...
Aperto il bando a cascata dello Spoke 3 con il coordinamento dell'Università di Napoli
2.5 Milioni di euro per la ricerca sull'impatto degli stereotipi nei processi educativi, le competenze non cognitive dei bambini e il capitale umano dei migranti.
2023
2023
L'Università di Napoli ospita il kick-off meeting dello Spoke 3
UniNa ospita il kick-off meeting dello Spoke 3, di cui è capofila. Il 26 e 27 ottobre 2023 il primo incontro dedicato alla sostenibilità delle famiglie.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).