Pubblicato il: 27-10-2025
Condividi
Condividi

Quali sono i risultati?
Le aspettative dei consumatori italiani registrate attraverso l’indagine ISCE a luglio 2025 delineano un quadro improntato alla cautela.
Sul piano macroeconomico, le famiglie manifestano valutazioni più pessimistiche rispetto alle previsioni ufficiali: le attese di contrazione del PIL e di incremento della disoccupazione segnalano una percezione negativa circa l’evoluzione dell’attività economica e delle condizioni del mercato del lavoro. Al contempo, l’inflazione attesa si mantiene su livelli moderati e sostanzialmente stabili, suggerendo un ridimensionamento delle pressioni inflazionistiche percepite dopo i rialzi osservati nel biennio precedente.
Sul fronte microeconomico permane un diffuso senso di incertezza riguardo alle prospettive reddituali, con aspettative di contrazione del reddito disponibile e atteggiamenti di consumo improntati alla prudenza. Le famiglie appaiono orientate a contenere la spesa e a privilegiare comportamenti di risparmio precauzionale, coerentemente con la percezione di un contesto economico fragile e con la permanenza di rischi geopolitici e finanziari. Il rialzo atteso dei costi energetici, legato alle recenti tensioni sui mercati internazionali, contribuisce ulteriormente a rafforzare tale cautela.
Nel complesso, l’insieme delle evidenze suggerisce che la fiducia dei consumatori si mantiene su livelli moderati, con aspettative che non prefigurano, nel breve periodo, una significativa ripresa della domanda interna. Il quadro che ne emerge è quello di una fase congiunturale in cui la crescita resta debole, sostenuta in misura limitata dai consumi privati, mentre prevalgono atteggiamenti di prudenza e una preferenza per l’accumulo di risparmio in risposta all’incertezza sulle prospettive del reddito e dell’occupazione.
Le aspettative pensionistiche degli italiani secondo l’indagine ANIA-UniNa
La nota analizza le aspettative pensionistiche degli italiani: età prevista per il pensionamento e reddito atteso. La sicurezza nella vecchiaia è vista come responsabilit...
Quali sono le aspettative economiche dei consumatori italiani?
Secondo la nota mensile di luglio di ANIA e Università di Napoli Federico II, prevalgono incertezza e pessimismo sull’economia nazionale, attese in calo per reddito e tas...
Risparmio in calo, giovani penalizzati: le sfide per una società resiliente
Nell’episodio 55 di Focus ESG, il prof. Tullio Jappelli ha affrontato il tema del risparmio e della crescente difficoltà, soprattutto per i giovani, di accantonare risors...
L'analisi approfondisce le cause del risparmio precauzionale degli italiani, ossia l'accumulazione di risorse finanziarie finalizzata a far fronte a shock economici impre...
Quanto ne sanno davvero gli italiani di IA? E come stanno reagendo alla sua diffusione, soprattutto in termini di lavoro, produttività e inclusione sociale?
Le aspettative dei consumatori italiani per il 2025
Rispetto alle principali variabili macroeconomiche e microeconomiche. Uno studio di ANIA e Università di Napoli Federico II.
Rischio idrogeologico: quanto sono disposti a pagare gli italiani per prevenirlo?
Dalla consapevolezza alla partecipazione economica: l’esperimento ISCE mostra il potenziale (e i limiti) del contributo volontario contro i disastri ambientali
2025
Lo Spoke 3 annuncia il quarto workshop online legato alle attività del Work Package 3.1 “Assistenza sanitaria sostenibile”, di cui saranno presentati i lavori di ricerca....
2025
Terzo workshop online di Spoke 3, WP 3.4 “Resilienza finanziaria”
Lo Spoke 3, dedicato alla Sostenibilità delle famiglie e guidato dall’Università di Napoli Federico II, annuncia il terzo workshop online legato alle attività del Work Pa...
2025
Secondo workshop online di Spoke 3, WP 3.2 “Capitale umano”
Continua il ciclo di workshop dello Spoke 3 sulla Sostenibilità delle famiglie. È il turno del Work Package 3.2 “Capitale Umano”. L’incontro online, che si terrà il 7 mar...
La Nota mensile di Spoke 3, realizzata da ANIA e Università di Napoli Federico II, evidenzia una scarsa alfabetizzazione finanziaria per un terzo della popolazione italia...
2025
Individui e famiglie nel mercato del lavoro. Il 21 febbraio il primo workshop di Spoke 3, WP 3.3
Il workshop, organizzato da Roberto Nisticò (Università di Napoli), esplora le disuguaglianze di genere e le dinamiche familiari attraverso temi chiave come violenza dome...
Quale la relazione tra tra efficienza energetica e prezzi degli immobili in Italia? Ce ne parla uno studio di Prometeia per il gruppo di lavoro sulla Resilienza Finanziar...
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di gennaio 2025 di Spoke 3
A cura di: Donatella Albano, Chiara Gesmundo, Luigi Guiso, Tullio Jappelli e Carlo Savino.
2025
2025
Un nuovo ciclo di incontri per il gruppo di lavoro sulla Sostenibilità delle Famiglie
Da febbraio a marzo, un percorso di approfondimento sulla qualità della vita delle famiglie italiane
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di dicembre 2024 di Spoke 3
A cura di: Donatella Albano, Chiara Gesmundo, Luigi Guiso, Tullio Jappelli e Carlo Savino.
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di Spoke 3
Migliorano le aspettative sulla crescita delle principali grandezze macroeconomiche: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di interesse, prezzo atteso delle abitazioni.
Un aggiornamento sugli avanzamenti complessivi dello Spoke 2 a partire dalle sessioni dell’ultimo meeting di settembre 2024 a Istat.
Gli italiani e le assicurazioni sanitarie. I risultati della nota mensile di Spoke 3
La nota analizza l’attitudine dei cittadini italiani nei confronti delle coperture sanitarie integrative, attraverso lo studio dei fattori che ne determinano il possesso.
La nota propone un confronto intertemporale tra le aspettative sulla crescita delle grandezze microeconomiche più comuni: reddito individuale, consumi totali, consumi ene...
La nota propone un confronto intertemporale tra le aspettative sulla crescita delle grandezze macroeconomiche più comuni: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di intere...
Sono analizzate le aspettative dei consumatori italiani rispetto a eventi molto gravi di origine naturale, politica o connessi ad innovazioni tecnologiche che potrebbero ...
Lo studio di Maria Cristina Barbieri Góes, Piera Bello, Annalisa Cristini e Federica Maria Origo dell’Università di Bergamo per lo Spoke 3.
Lo studio di Tullio Jappelli e Luigi Guiso raccoglie nuove evidenze sulla disponibilità delle persone a sostenere finanziariamente le misure di prevenzione e mitigazione ...
Aspettative dei consumatori italiani: rilasciata la seconda nota mensile di Ania e UniNa
La nota di giugno 2024 è a cura di un gruppo di lavoro congiunto di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Dipartimento di Scienze Economiche e Stat...
A cura di un gruppo di lavoro congiunto di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università d...
Il lavoro dello Spoke 3 tra disuguaglianze, mobilità sociale e resilienza delle famiglie italiane.
Un excursus sui temi e sulle attività dello Spoke 3, insieme al suo coordinatore, il prof. Tullio Jappelli, professore ordinario di Economia Politica all'Università di Na...
Aperto il bando a cascata dello Spoke 3 con il coordinamento dell'Università di Napoli
2.5 Milioni di euro per la ricerca sull'impatto degli stereotipi nei processi educativi, le competenze non cognitive dei bambini e il capitale umano dei migranti.
2023
2023
L'Università di Napoli ospita il kick-off meeting dello Spoke 3
UniNa ospita il kick-off meeting dello Spoke 3, di cui è capofila. Il 26 e 27 ottobre 2023 il primo incontro dedicato alla sostenibilità delle famiglie.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).


