Pubblicato il: 15-7-2024
Condividi
Condividi
Correlato a
In Italia, la ricchezza complessiva delle famiglie è fortemente influenzata dalla componente immobiliare, che rappresenta una parte significativa del loro patrimonio rispetto ai redditi annuali. É noto infatti che sono molte le famiglie ad essere proprietarie di abitazioni.
“Questo significa che - commentano le ricercatrici dell’Università di Bergamo - gli immobili residenziali posseduti dalle famiglie italiane hanno un valore economico molto elevato, pari a miliardi di euro. E quando si confronta questo valore con il reddito disponibile delle famiglie (cioè il denaro che le famiglie hanno a disposizione dopo aver pagato tasse e altre spese obbligatorie), il valore degli immobili è 4,6 volte superiore”.
Tuttavia, questo tipo di beni non sono esenti da rischi, specialmente di fronte a eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, come le alluvioni.
Fino al 1999, il numero di eventi atmosferici estremi in Italia, Spagna e Regno Unito era pressoché identico. Tuttavia, da quell'anno i dati hanno iniziato a differenziarsi notevolmente e attualmente l'Italia deve fronteggiare molti più eventi atmosferici estremi rispetto agli altri due paesi. Malgrado la sua ricchezza e i suoi alti standard di vita, l'Italia si trova, come afferma il giornalista Stefano Liberti, "nell'occhio del ciclone".
Da uno studio del 2022 recentemente aggiornato, realizzato dal Disaster Risk Management Knowledge Centre (DRMKC) del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, emerge come in Europa l’Italia sia il paese più vulnerabile alle catastrofi naturali, insieme a Bulgaria, Romania e Grecia.
Circa un quarto delle abitazioni in Italia è esposto al rischio di alluvione (vedi Figura 1), il che significa che una parte significativa del patrimonio immobiliare del paese è vulnerabile a questo tipo di disastro naturale.
Negli ultimi anni, inoltre, si è osservato un preoccupante trend di intensificazione e aumento della frequenza degli eventi di precipitazioni estreme, che, secondo il IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) è associabile al cambiamento climatico (si veda IPCC Sixth Assessment Report).
“Ciò pone rischi significativi per la ricchezza dei proprietari di case - commentano le ricercatrici -, con potenziali implicazioni a lungo termine per il mercato immobiliare. Le conseguenze finanziarie dei danni causati dagli eventi climatici alle proprietà residenziali sono quindi sostanziali, e su questo c’è bisogno di una maggiore consapevolezza”.
Il recente studio dell'Università di Bergamo fa luce proprio su questo problema. Grazie ai dati ISPRA (Annuario dei Dati Ambientali) sugli eventi alluvionali e quelli sui prezzi delle abitazioni dell'Agenzia delle Entrate (OMI), lo studio esamina l'impatto delle alluvioni sui prezzi delle case nei comuni italiani, nel periodo 2018-2020 (vedi Figura 2).
“Abbiamo rilevato un effetto negativo e persistente sul valore di mercato delle abitazioni nelle aree colpite dalle alluvioni, con riduzioni del prezzo massimo di vendita per metro quadrato”, evidenziano le studiose. “Inoltre, secondo le stime del modello, la grandezza di questo effetto è influenzata da fattori come la zona del comune in cui si colloca l’abitazione e il tipo di abitazione”.
Ad esempio, le abitazioni in zone semicentrali (Fascia C, viola e blu nella Figura 3) e classificate come abitazioni di tipo economico (magenta e verde nella Figura 3) subiscono riduzioni più significative. La riduzione stimata del prezzo dovuta agli eventi alluvionali è dell'ordine del 2-4% (vedi Figura 3).
“Inoltre - aggiungono - la rilevanza del tipo di abitazione e della posizione suggerisce che l'impatto di questi eventi potrebbe aumentare le disuguaglianze nella ricchezza abitativa”.
Queste evidenze sottolineano l'urgenza di quantificare le possibili conseguenze dei disastri climatici. Perché, concludono le ricercatrici dell'Università di Bergamo, "con i dati della ricerca possiamo informare i decisori politici affinché si intervenga tempestivamente con misure adeguate a migliorare la resilienza delle famiglie agli shock climatici e a scongiurare l'aumento delle disuguaglianze. Questo è particolarmente cruciale in Italia, un paese altamente esposto ai rischi legati a calamità naturali".
2025
2025
Un nuovo ciclo di incontri per il gruppo di lavoro sulla Sostenibilità delle Famiglie
Da febbraio a marzo, un percorso di approfondimento sulla qualità della vita delle famiglie italiane
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di dicembre 2024 di Spoke 3
A cura di: Donatella Albano, Chiara Gesmundo, Luigi Guiso, Tullio Jappelli e Carlo Savino.
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di Spoke 3
Migliorano le aspettative sulla crescita delle principali grandezze macroeconomiche: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di interesse, prezzo atteso delle abitazioni.
Un aggiornamento sugli avanzamenti complessivi dello Spoke 2 a partire dalle sessioni dell’ultimo meeting di settembre 2024 a Istat.
Gli italiani e le assicurazioni sanitarie. I risultati della nota mensile di Spoke 3
La nota analizza l’attitudine dei cittadini italiani nei confronti delle coperture sanitarie integrative, attraverso lo studio dei fattori che ne determinano il possesso.
La nota propone un confronto intertemporale tra le aspettative sulla crescita delle grandezze microeconomiche più comuni: reddito individuale, consumi totali, consumi ene...
La nota propone un confronto intertemporale tra le aspettative sulla crescita delle grandezze macroeconomiche più comuni: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di intere...
Sono analizzate le aspettative dei consumatori italiani rispetto a eventi molto gravi di origine naturale, politica o connessi ad innovazioni tecnologiche che potrebbero ...
Lo studio di Tullio Jappelli e Luigi Guiso raccoglie nuove evidenze sulla disponibilità delle persone a sostenere finanziariamente le misure di prevenzione e mitigazione ...
Aspettative dei consumatori italiani: rilasciata la seconda nota mensile di Ania e UniNa
La nota di giugno 2024 è a cura di un gruppo di lavoro congiunto di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Dipartimento di Scienze Economiche e Stat...
A cura di un gruppo di lavoro congiunto di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università d...
Il lavoro dello Spoke 3 tra disuguaglianze, mobilità sociale e resilienza delle famiglie italiane.
Un excursus sui temi e sulle attività dello Spoke 3, insieme al suo coordinatore, il prof. Tullio Jappelli, professore ordinario di Economia Politica all'Università di Na...
Aperto il bando a cascata dello Spoke 3 con il coordinamento dell'Università di Napoli
2.5 Milioni di euro per la ricerca sull'impatto degli stereotipi nei processi educativi, le competenze non cognitive dei bambini e il capitale umano dei migranti.
2023
2023
L'Università di Napoli ospita il kick-off meeting dello Spoke 3
UniNa ospita il kick-off meeting dello Spoke 3, di cui è capofila. Il 26 e 27 ottobre 2023 il primo incontro dedicato alla sostenibilità delle famiglie.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).