Pubblicato il: 14-2-2025
2025
Il workshop si aprirà alle 14:00 con l’intervento di Elena Pisanelli (Università di Bologna), che presenterà uno studio sulla misurazione della violenza domestica, analizzando il legame tra atteggiamenti individuali e uso del tempo all’interno delle famiglie.
A seguire, alle 14:25, Valeria Zurla (Università di Napoli Federico II) illustrerà, insieme a Michele Giannola, Marco Nieddu e Lorenzo Pandolfi, i risultati di un programma di mentoring volto a promuovere l’empowerment femminile.
Alle 14:50, Sveva Vitellozzi (Università di Bologna) approfondirà il tema del carico mentale, andando “oltre l’uso del tempo” per svelare il peso invisibile legato alla gestione delle attività familiari e domestiche in Italia. Il lavoro è frutto della collaborazione con Francesca Barigozzi, Pietro Biroli, Margherita Fort, Chiara Monfardini, Natalia Montinari ed Elena Pisanelli.
Nel pomeriggio, alle 15:15, Vito Peragine (Università di Bari), insieme a Marc Fleurbaey e Domenico Moramarco, rifletterà su come, nella misurazione della disuguaglianza e del benessere, alcune forme di disuguaglianza siano considerate più rilevanti di altre nelle decisioni politiche e nei processi di valutazione sociale.
Infine, alle 15:40, Tommaso Oliviero (Università di Napoli Federico II) presenterà, con Leonardo Gambacorta e Tullio Jappelli, nuove evidenze sull’adozione e l’uso dell’intelligenza artificiale generativa nelle famiglie italiane.
Per saperne di più sulle attività di ricerca del Work Package 3, Spoke 3: WP 3.3 – Individui e famiglie nel mercato del lavoro.
7 marzo 2025, ore 14-16
WP 3.2 Human Capital, organizzato da Elisabetta Lodigiani
elisabetta.lodigiani@unipd.it
21 marzo 2025, ore 14-16
WP 3.4 Financial Resilience, organizzato da Tullio Jappelli
tullio.jappelli@unina.it
4 aprile 2025, ore 14-16
WP 3.1 Health Sustainability, organizzato da Vincenzo Atella
atella@unina.it
Quale la relazione tra tra efficienza energetica e prezzi degli immobili in Italia? Ce ne parla uno studio di Prometeia per il gruppo di lavoro sulla Resilienza Finanziar...
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di gennaio 2025 di Spoke 3
A cura di: Donatella Albano, Chiara Gesmundo, Luigi Guiso, Tullio Jappelli e Carlo Savino.
2025
2025
Un nuovo ciclo di incontri per il gruppo di lavoro sulla Sostenibilità delle Famiglie
Da febbraio a marzo, un percorso di approfondimento sulla qualità della vita delle famiglie italiane
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di dicembre 2024 di Spoke 3
A cura di: Donatella Albano, Chiara Gesmundo, Luigi Guiso, Tullio Jappelli e Carlo Savino.
Le aspettative dei consumatori italiani nella nota mensile di Spoke 3
Migliorano le aspettative sulla crescita delle principali grandezze macroeconomiche: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di interesse, prezzo atteso delle abitazioni.
Un aggiornamento sugli avanzamenti complessivi dello Spoke 2 a partire dalle sessioni dell’ultimo meeting di settembre 2024 a Istat.
Gli italiani e le assicurazioni sanitarie. I risultati della nota mensile di Spoke 3
La nota analizza l’attitudine dei cittadini italiani nei confronti delle coperture sanitarie integrative, attraverso lo studio dei fattori che ne determinano il possesso.
La nota propone un confronto intertemporale tra le aspettative sulla crescita delle grandezze microeconomiche più comuni: reddito individuale, consumi totali, consumi ene...
La nota propone un confronto intertemporale tra le aspettative sulla crescita delle grandezze macroeconomiche più comuni: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di intere...
Sono analizzate le aspettative dei consumatori italiani rispetto a eventi molto gravi di origine naturale, politica o connessi ad innovazioni tecnologiche che potrebbero ...
Lo studio di Maria Cristina Barbieri Góes, Piera Bello, Annalisa Cristini e Federica Maria Origo dell’Università di Bergamo per lo Spoke 3.
Lo studio di Tullio Jappelli e Luigi Guiso raccoglie nuove evidenze sulla disponibilità delle persone a sostenere finanziariamente le misure di prevenzione e mitigazione ...
Aspettative dei consumatori italiani: rilasciata la seconda nota mensile di Ania e UniNa
La nota di giugno 2024 è a cura di un gruppo di lavoro congiunto di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Dipartimento di Scienze Economiche e Stat...
A cura di un gruppo di lavoro congiunto di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università d...
Il lavoro dello Spoke 3 tra disuguaglianze, mobilità sociale e resilienza delle famiglie italiane.
Un excursus sui temi e sulle attività dello Spoke 3, insieme al suo coordinatore, il prof. Tullio Jappelli, professore ordinario di Economia Politica all'Università di Na...
Aperto il bando a cascata dello Spoke 3 con il coordinamento dell'Università di Napoli
2.5 Milioni di euro per la ricerca sull'impatto degli stereotipi nei processi educativi, le competenze non cognitive dei bambini e il capitale umano dei migranti.
2023
2023
L'Università di Napoli ospita il kick-off meeting dello Spoke 3
UniNa ospita il kick-off meeting dello Spoke 3, di cui è capofila. Il 26 e 27 ottobre 2023 il primo incontro dedicato alla sostenibilità delle famiglie.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).