Pubblicato il: 23-5-2024
Condividi
Condividi
Il tema della povertà energetica è al centro delle più recenti strategie della Commissione Europea e, in Italia, è affrontato nella Strategia Energetica Nazionale del 2017 e nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) del 2019.
Secondo queste strategie, la povertà energetica è definita come “la difficoltà ad acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici oppure come la condizione per cui l’accesso ai servizi energetici implica una distrazione di risorse (in termini di spesa o di reddito) superiore a quanto socialmente accettabile”. Tuttavia, questo fenomeno è complesso da misurare e gli indicatori possono dare risultati anche molto diversi in base ai criteri di misurazione adottati.
Una valutazione precisa della povertà energetica può essere ottenuta tramite le misure Low Income-High Cost (LIHC). Queste misure identificano condizioni in cui la spesa familiare, esclusi i costi energetici, è al di sotto di una certa soglia di povertà, mentre la spesa per l'energia supera un limite prestabilito. Questo indicatore per l'Italia viene elaborato dall'Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) utilizzando i dati forniti da Istat.
Nel 2022, Istat riportato, da analisi OIPE, che 2 milioni di famiglie, pari al 7,7% del totale, vivevano in condizioni di povertà energetica. L’analisi mostra una riduzione rispetto al 2021, con 190.000 famiglie in meno in povertà energetica, grazie principalmente alle misure governative adottate a ridurre il caro energia.
Tuttavia, la povertà energetica è aumentata tra le famiglie con minori (10,2%) e quelle con una persona di riferimento straniera (18,1%).
A partire da quest'anno, l’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) rende disponibili i codici per STATA e R, permettendo di stimare l’indicatore di povertà energetica. Per maggiori dettagli sulla metodologia e per scaricare i codici, è possibile consultare la sezione “Come si misura la povertà energetica?” sul sito web dell’Osservatorio.
Il nuovo indicatore per per mappare e affrontare efficacemente il problema della povertà energetica a livello locale.
Il gruppo di ricerca del Work Package 6.1 dello Spoke 6, nel corso degli ultimi mesi ha pubblicato due policy brief che fanno il punto sulle ricerche svolte finora sotto ...
Decarbonizzare, e in fretta: politiche al bivio tra urgenza e rischi di disuguaglianza
L’intervista a Paola Valbonesi, coordinatrice di Spoke 6 e WP 6.4. In collaborazione con Laura Bonacorsi (research manager Spoke 6), Cristina Cattaneo (coordinatrice WP ...
Fonti rinnovabili. Servizi a KM0 delle comunità energetiche
Un’introduzione al concetto di servizi di flessibilità per il sistema elettrico: come coinvolgere le comunità energetiche in questo mercato.
Comunità Energetiche: oltre i decreti, le vere sfide
Estratto dell'articolo di Marina Bertolini e Marta Castellini (Università di Padova) pubblicato da Equilibri Magazine su integrazione sistema elettrico, cambiamento dei c...
Fare rete per ridurre le emissioni di CO2. È l’obiettivo del bando a cascata, aperto fino al 21 dicembre, lanciato dall’Università di Padova capofila dello Spoke 6.
2023
2023
Lo Spoke 6 si riunisce all'Università di Padova per il suo kick-off meeting
Si terrà il 20 e 21 novembre all'Università degli Studi di Padova il primo incontro dei partecipanti allo Spoke 6.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).