Pubblicato il: 13-11-2023
Correlato a
2023
2023
Le linee di ricerca dello Spoke 6 sono caratterizzate da un duplice e fondamentale obiettivo: 1) un’efficace raccolta dati per la ricerca e la progettazione di politiche volte a ridurre le emissioni di anidride carbonica; 2) il coinvolgimento diretto e lo sforzo congiunto di comunità, imprese e istituzioni nella stessa direzione.
Lo Spoke 6 si concentra sugli impatti socio economici e biofisici del cambiamento climatico, e si chiede cosa succederebbe se venissero attuati gli investimenti necessari ad affrontarlo. Studia come migliorare l'efficienza energetica degli edifici e quali investimenti dovrebbero essere effettuati in diverse aree geografiche, contrastando la povertà energetica. Indaga il ruolo proattivo dei consumatori e delle comunità nel promuovere la transizione ecologica e studia il loro impatto economico. Infine, sfruttando le banche dati esistenti dell'Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC) e creando nuovi database, lo Spoke 6 intende migliorare la misurazione e la comprensione delle pratiche socialmente ed ecologicamente sostenibili negli appalti pubblici in Italia, in particolare per le piccole e medie imprese e a supporto dei territori locali.
Dopo i saluti di Paola Valbonesi, coordinatrice dello Spoke 6 e Direttrice del dSEA, seguiranno le presentazioni di alcune ricerche nello WP 1, Analisi di Scenario, coordinato da Cristina Cattaneo (CMCC): Francesco Colelli (UNIVE e CMCC), discuterà degli impatti del cambiamento climatico sui sistemi energetici; Daniele Lerede (UNITO) approfondirà gli effetti di lungo periodo delle restrizioni commerciali con la Russia sul sistema energetico europeo; Anna Monticelli (Intesa San Paolo) descriverà la decarbonizzazione di specifici settori caratterizzati da difficoltà nell’abbattimento; Paola Rocchi (CMCC) parlerà degli impatti sociali della transizione del sistema europeo nell’ottica della politica “Fit for 55”.
Le presentazioni delle ricerche del WP2, Miglioramento dell’Efficienza Energetica, coordinato da Chiara D’Alpaos (Unipd) verteranno sui seguenti temi: Marta Castellini (UNIPD) interverrà sulla povertà energetica in Italia; Jacopo Vivian (UNIPD) descriverà il calcolo del consumo energetico degli edifici italiani; Maurizio Goni (UNIBO) presenterà dati e modelli legati al consumo degli edifici non residenziali.
La giornata di lunedì si chiuderà con le presentazioni dei ricercatori del WP 4, Appalti e catene di approvvigionamento sostenibili, coordinato da Paola Valbonesi (UNIPD): Marco Bettiol (UNIPD) discuterà l’ecologizzazione delle catene di approvvigionamento; Davide Pettenella (UNIPD) si occuperà di un’analisi sulla catena del valore nel settore del legno; Silvia Gross (UNIPD) discuterà di strategie di riduzione dell’impronta di carbonio nella produzione della plastica; Andrea Fazio (Roma Tor Vergata) analizzerà la partecipazione delle piccole e medie imprese agli appalti pubblici sostenibili.
La mattinata di martedì si aprirà con le presentazioni dei ricercatori del WP 3, Scelte e comportamenti di individui/comunità in supporto alla transizione ecologica, coordinato da Silvia Rita Sedita (UNIPD): Amir Maghssudipour (UNIPD) discuterà il ruolo delle comunità energetiche nell’accelerazione della transizione energetica; Riccardo Ghidoni (UNIBO) presenterà un sondaggio/esperimento volto allo studio della volontà di combattere il cambiamento climatico; Luca Congiu (Roma Tor Vergata) presenterà un sondaggio/esperimento sul consumo di seconda mano; Alberto Iozzi (Roma Tor Vergata) descriverà invece un esperimento di laboratorio sui sistemi di navigazione in relazione al traffico; Lorenza Di Pilla (UNIPA) parlerà di politiche per la riduzione della CO2 e della loro sostenibilità socio-economica.
La mattinata si concluderà con gli interventi di Matteo Cervellati, coordinatore nazionale del progetto Grins e Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna che aggiornerà sulle ultime novità nei lavori del partenariato, e di Lorenzo Rocco (Unipd e Spoke 0) che relazionerà sulle questioni di privacy inerenti ai dati e all'operatività della piattaforma Amelia.
13.00 - 13.55. Common Room - Registration and Light lunch
13.55 - 14.00. Sala Seminari Levi-Cases - Welcome and opening remarks by Paola Valbonesi (UNIPD), Spoke 6 leader
14.00 - 15.30. WP1 - opening remarks by Cristina Cattaneo (CMCC), WP1 coordinator
15.30 - 17.00. WP2 -opening remarks by Chiara D’Alpaos (UNIPD), WP2 coordinator
17.00 - 17.15. Coffee break
17.15 - 18.30. WP4 - opening remarks by Paola Valbonesi (UNIPD), WP4 coordinator
19.00 - Aperitif and Social Dinner
9.00 - 10.45 . WP3 - opening remarks by Silvia Rita Sedita (UNIPD), WP3 coordinator
10.45 - 11.15. Coffee break
11.15 - 12.30. Overview of the GRINS project (Matteo Cervellati, UNIBO), Q&A
12.30 - 13.15. AMELIA data platform and privacy regulation (Lorenzo Rocco, UNIPD), Q&A
13.15. Lunch and Closing remarks
Il nuovo indicatore per per mappare e affrontare efficacemente il problema della povertà energetica a livello locale.
Il gruppo di ricerca del Work Package 6.1 dello Spoke 6, nel corso degli ultimi mesi ha pubblicato due policy brief che fanno il punto sulle ricerche svolte finora sotto ...
Il Rapporto Annuale Istat 2024 ha utilizzato per il secondo anno consecutivo la misura dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE)
Decarbonizzare, e in fretta: politiche al bivio tra urgenza e rischi di disuguaglianza
L’intervista a Paola Valbonesi, coordinatrice di Spoke 6 e WP 6.4. In collaborazione con Laura Bonacorsi (research manager Spoke 6), Cristina Cattaneo (coordinatrice WP ...
Fonti rinnovabili. Servizi a KM0 delle comunità energetiche
Un’introduzione al concetto di servizi di flessibilità per il sistema elettrico: come coinvolgere le comunità energetiche in questo mercato.
Comunità Energetiche: oltre i decreti, le vere sfide
Estratto dell'articolo di Marina Bertolini e Marta Castellini (Università di Padova) pubblicato da Equilibri Magazine su integrazione sistema elettrico, cambiamento dei c...
Fare rete per ridurre le emissioni di CO2. È l’obiettivo del bando a cascata, aperto fino al 21 dicembre, lanciato dall’Università di Padova capofila dello Spoke 6.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).