Pubblicato il: 8-4-2025
2025
La prof.ssa Sedita approfondirà il ruolo delle Comunità Energetiche come strumento chiave per promuovere politiche a basse emissioni di carbonio e accelerare la transizione energetica. La prof.ssa Baglieri presenterà il progetto REWARD-ME, focalizzato sull’utilizzo del biowaste come risorsa strategica per supportare modelli di economia circolare e ridurre l’impatto ambientale.
L’evento è organizzato congiuntamente da Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Catania ed ENEA, con la partecipazione di Associazione Nazionale di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (AIAT) e il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Catania.
Il convegno riunisce esperti, ricercatori e professionisti per discutere strategie innovative, modelli sostenibili e strumenti di valutazione utili a favorire la transizione verso un'economia circolare.
Il racconto delle esperienze maturate in casi studio concreti e progetti di ricerca, sarà occasione di confronto e approfondimento sul ruolo dell’innovazione, delle politiche pubbliche e delle best practice aziendali nell'accelerare l'adozione di modelli circolari.
10.00 Registrazione dei partecipanti
Modera i lavori: Dott. Salvo Fallica - giornalista
10.30 - GUIDARE LA TRANSIZIONE ENERGETICA E CIRCOLARE
Programmi e incentivi finanziari per accelerare la transizione ecologica
Ing. Stefania Crotta – Direttore Generale MASE
Competitività aziendale e decarbonizzazione: il ruolo dei Power Purchase Agreement (PPA)
Dott. Fabio Salis - Regulatory and Public Affairs Manager, Iberdrola
Low carbon policies e transizione energetica: le Comunità energetiche
Prof.ssa Silvia Sedita – Università di Padova
Il ruolo della Regione nella transizione energetica e circolare
Ing. Roberto Sannasardo – Energy manager Regione Siciliana
11.30 - STRATEGIE PER LA CIRCOLARITÀ
Innovazione & circolarità: la produzione di isotopi stabili in un sito minerario dismesso
Ing. Antonio Martini – CEO A Meras Annos s.r.l.
Low carbon policies e biowaste: progetto REWARD-ME
Prof.ssa Daniela Baglieri – Università degli studi di Messina
Network e normazione tecnica per l’economia circolare: ICESP, SUN e le attività UNI, CEN ISO
Ing. Laura Cutaia – ENEA
La prospettiva comportamentale nella transizione verso l’economia circolare
Dott. Giovanni Liva – OpenEvidence
12.30 VALUTARE LA SOSTENIBILITÀ DELLA TRANSIZIONE CIRCOLARE
Valutazione della sostenibilità e circolarità nelle filiere agro-alimentari: il progetto CIRCULAGRIS
Prof.ssa Roberta Salomone – Università degli Studi di Messina
Attività, progetti e strumenti dell’ENEA per la transizione circolare: il progetto LANDFEED
Ing. Antonella Luciano – ENEA
Il progetto MICS, Made in Italy Circolare e Sostenibile
Prof.ssa Agata Matarazzo – Università degli Studi di Catania, Dipartimento DEI
Prof. Diego D'Urso – Università degli Studi di Catania, Dipartimento DIEEI
Reporting di sostenibilità quale strumento per la transizione circolare: Progetto TRISCELE
Prof.ssa Daniela Rupo – Università degli Studi di Messina
13.30 WRAP-UP E CHIUSURA LAVORI
Claudia Brunori - Direttrice Dipartimento Sostenibilità circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali – ENEA
Le case italiane sotto la lente: un modello innovativo per capire (e ridurre) i consumi energetici
Un nuovo modello open-source simula i consumi energetici degli edifici italiani combinando fisica edilizia e comportamenti degli utenti. Sviluppato nel progetto GRINS, ai...
Il 19, 20 e 21 marzo 2025 si è tenuto a Cortina d’Ampezzo il convegno dal titolo “Transizione sostenibile, competitività e innovazione: il ruolo della Life Cycle Assessme...
Il nuovo indicatore per per mappare e affrontare efficacemente il problema della povertà energetica a livello locale.
Il gruppo di ricerca del Work Package 6.1 dello Spoke 6, nel corso degli ultimi mesi ha pubblicato due policy brief che fanno il punto sulle ricerche svolte finora sotto ...
Il Rapporto Annuale Istat 2024 ha utilizzato per il secondo anno consecutivo la misura dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE)
Decarbonizzare, e in fretta: politiche al bivio tra urgenza e rischi di disuguaglianza
L’intervista a Paola Valbonesi, coordinatrice di Spoke 6 e WP 6.4. In collaborazione con Laura Bonacorsi (research manager Spoke 6), Cristina Cattaneo (coordinatrice WP ...
Fonti rinnovabili. Servizi a KM0 delle comunità energetiche
Un’introduzione al concetto di servizi di flessibilità per il sistema elettrico: come coinvolgere le comunità energetiche in questo mercato.
Comunità Energetiche: oltre i decreti, le vere sfide
Estratto dell'articolo di Marina Bertolini e Marta Castellini (Università di Padova) pubblicato da Equilibri Magazine su integrazione sistema elettrico, cambiamento dei c...
Fare rete per ridurre le emissioni di CO2. È l’obiettivo del bando a cascata, aperto fino al 21 dicembre, lanciato dall’Università di Padova capofila dello Spoke 6.
2023
2023
Lo Spoke 6 si riunisce all'Università di Padova per il suo kick-off meeting
Si terrà il 20 e 21 novembre all'Università degli Studi di Padova il primo incontro dei partecipanti allo Spoke 6.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).