Politiche di decarbonizzazione
|WP 6.2 Migliorare l'efficienza energetica (edifici più ecologici, povertà energetica)
Area tematica
Gli output del WP 6.2
Licence: CC BY NC
Carnieletto L., Kazanci O. B., Olesen B. W., Zarrella A., Pasut W., Energy and Buildings 2024, 325, 114965
Corrado Camponeschi, Maurizio Goni, Gian Luca Morini (UNIBO). Rubina Canesi, Massimiliano Coppo, Chiara D’Alpaos, Jacopo Vivian, Angelo Zarrella (UNIPD). Laura Carnieletto, Wilmer Pasut (UNIVE)
Un lavoro di Laura Campanini, Responsabile Local Public Finance Direzione Studi Intesa Sanpaolo.
Bertolini, M., Coppo, M., Equilibri Magazine - Rivista per lo Sviluppo Sostenibile 2024
Licence: CC 4.0
Castelli C., Castellini M., Gusperti C., Romani I. G., Ciola E., Vergalli S., Enviromental Research Letters - Topical Review Environmental Research Letters 2024, 19, 5
Licence: Copyright © 2024 Elsevier Inc
Bertolini M., Castellini M., Moretto M., Vergalli S., Sustainable Development of Renewable Energy. Latest Advances in Production, Storage, and Integration 2024, 1, 401-412
Analysis of measures to enhance the energy efficiency of Italian buildings - Energy poverty in Italy
This policy brief includes an analysis of measures to enhance the energy efficiency of Italian buildings and an assessment of energy poverty (EP) in Italy.
A cura di: Marta Castellini, Ivan Faiella, Luciano Lavecchia, Raffaele Miniaci e Paola Valbonesi
In progress
WP 6.2
Migliorare l'efficienza energetica degli edifici è quindi fondamentale, così come capire quali investimenti effettuare per le diverse tipologie abitative, aree geografiche. I costi di questi investimenti potrebbero non essere sempre sostenibili dalle famiglie che abitano le diverse tipologie abitative: ciò è particolarmente vero per le famiglie vulnerabili, spesso soggette a vincoli finanziari e/o affittuarie di immobili di proprietà pubblica o privata. Coerentemente, il Work Package 6.2 si concentrerà sulla progettazione di politiche di efficienza energetica degli edifici che siano vantaggiose per tutti: che possano ridurre le emissioni di carbonio e, al tempo stesso, contrastare la povertà energetica.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).