Pubblicato il: 10-10-2025
Condividi
Condividi
Strumenti come il Fascicolo Sanitario Elettronico, lo SPID e la Carta d’identità elettronica rappresentano progressi importanti, ma non tutti i cittadini hanno la stessa familiarità con le tecnologie digitali. Il rischio, sempre più evidente, è quello di una nuova forma di esclusione sociale.
Su questi temi si è concentrata la puntata 63 di Focus ESG, che ha ospitato il professore Roberto Cellini, Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania e Responsabile dello Spoke 8.
Intervistato dal giornalista economico Marco Marelli, Cellini ha approfondito il concetto di sostenibilità sociale, illustrando come questa dimensione includa la qualità della vita, l’istruzione, l’accesso ai servizi e la riduzione delle disuguaglianze economiche e culturali.
Lo Spoke 8, attraverso la piattaforma Amelia, sta portando avanti un lavoro di ricerca e sensibilizzazione sui rischi sociali che attraversano la società italiana, tra cui proprio la formazione e l’educazione digitale.
Come sottolinea Cellini, la rivoluzione digitale può diventare un potente strumento di inclusione, ma solo se accompagnata da politiche di formazione e alfabetizzazione che permettano a tutti di accedere pienamente alle opportunità offerte dall’innovazione.
Il tema rientra nelle attività di ricerca dello Spoke 8, Work Package 8.2, in particolare nel Deliverable 8.2.2 "Building new measures and composite indices of "social and cultural participation", taking into account different (and new) forms of cultural consumption and participation related to the digital transition."
Focus ESG - Episodio 63
2025
2025
Ricerca, innovazione e sostenibilità sociale: a Catania il workshop nazionale dello Spoke 8
L'Università di Catania ospita un workshop per condividere risultati scientifici, buone pratiche e prospettive future nell’ambito della sostenibilità sociale, con il coin...
Dal territorio al metaverso: Licheni chiude il primo ciclo e rilancia la formazione accessibile
Il 9 luglio si è concluso a Bologna il percorso formativo Licheni, nato dalla collaborazione tra Kilowatt e l'Università degli Studi di Cagliari, nell'ambito del progetto...
Gli avanzamenti della ricerca del gruppo di lavoro sulla Sostenibilità sociale coordinato dall'Università di Catania.
L'educazione all'imprenditorialità al centro del nuovo bando a cascata dello Spoke 8
È aperto fino all'8 agosto il nuovo bando a cascata indetto dall'Università di Catania per università, enti di ricerca e no profit esterne al partenariato Grins.
2024
2024
Il 14 giugno, a Parma, verrà presentato lo studio che analizza le tendenze emergenti del settore attraverso i metodi dello Structural Topic Modelling.
Educare all'imprenditorialità può favorire coesione e sostenibilità sociale?
Il report dell'Università di Catania "Disadvantaged Entrepreneurship Education in ensuring economic empowerment and fostering social cohesion" fa un primo punto sul tema ...
Un'intervista sul lavoro dello Spoke 8, intorno ai temi della sostenibilità sociale: disuguaglianze nella transizione verde, sfide dell'accesso universale alle cure sanit...
Pubblicata la graduatoria del bando a cascata di Spoke 8 promosso dall'Università di Catania
Sono dodici i progetti in graduatoria per le tematiche di ricerca promosse dal bando a cascata di Spoke 8
2023
2023
Sostenibilità sociale: all'Università di Catania il kick-off meeting dello Spoke 8
Giovedì 23 e Venerdì 24 novembre 2023, presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università di Catania, si terrà l'incontro dei ricercatori delle università che f...
Scade il 6 dicembre il primo bando a cascata dello Spoke 8 per progetti di ricerca su 12 tematiche riguardanti la Sostenibilità Sociale.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).