WP 8.2 Partecipazione sociale, culturale e digitalizzazione
Area tematica
Gli output del WP 8.2
Licence: CC BY NC ND
Giuseppe.G. Cantone, Venera Tomaselli. Annals of Operations Research. First-on-line (2024)
Licence: CC BY 4.0 DEED
Massidda C., Piras R., Economic Change and Restructuring 2024, 57, 157
Licence: CC BY NC ND
Daniele Foresta. Persona e Mercato. Fasc. 1 / 2024
Licence: CC BY
Giarlotta A., Petralia A., Decisions in Economics and Finance 2024, 47, 327–346
Report attività Spoke 8 - Roberto Cellini - Bologna 19,20 febbraio 2024
The gender bias in regional councilors’ reelection in Italy
R. Cellini, T. Cuccia, Economia Politica, vol. 41 n. 1, pp. 47-83
Licence: CC BY NC ND
Cellini R., Cuccia T., Tourism Economics 2024, First-on-line (2024)
Licence: CC BY NC ND
Giarlotta A., Petralia A., Watson S., Journal of Mathematical Economics 2023, 109, 102913
Licence: CC BY NC ND
Cellini R., Cuccia T., Ferrante L., Lisi D. Italian Economic Journal2024, 10, 1, 155-95
Licence: CC BY
Suicide and the economy: A regional analysis of Italy
Roberto Cellini, Journal of Applied Economics, Vol. 26 n. 1 (art. n. 2212348)
Licence: CC BY NC ND
Cellini R., Cuccia T., Economia politica 2024, 41, 1, 47-83
Organised crime and educational outcomes in Southern Italy: An empirical investigation
M. Cavalieri, M. Finocchiaro Castro, C. Guccio, Socio-economic Planning Sciences, Vol. 89, October 2023, 101705
In progress
WP 8.2
Si analizza come le nuove tecnologie influenzino la partecipazione in ambiti culturali e sociali e si sviluppano nuovi indici per misurare questa partecipazione, tenendo conto delle diverse forme di consumo e partecipazione legate al digitale.
Un focus importante è sulla valutazione di come queste forme di partecipazione influenzino la resilienza economica dei territori, esplorando il legame tra attività culturali e sociali e la robustezza delle economie locali. L'obiettivo è quello di fornire dati e analisi che possano guidare lo sviluppo di politiche più inclusive e sostenibili nell'attuale contesto digitale.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).