WP 8.4 L'imprenditorialità favorisce la coesione e la sostenibilità sociale
Area tematica
Gli output del WP 8.4
Licence: CC0 1.0 Universal
V.Pecorino, A. Pluchino, Andrea Rapisarda, K. Hlaváčková-Schindler. Frontiers in physics. 13(2025)
Licence: CC BY 4.0
Marco Romano, J. A. Cunningham, G. Cuttone, A. Munnia, M. Nicotra. Journal of Intellectual Capital. Vol. 26 Issue 7 (2025)
Licence: CC BY NC ND
Daniele Virgillito, F. Russo, A. Munnia, Marco Romano. Management of sustainability and well being for individuals and society, Conference Proceedings Short Papers. ISBN 9788894713657 -- pages 529-534
Licence: CC BY NC ND
Rosaria Ferlito, Daniele Virgillito. Management of sustainability and well being for individuals and society, Conference Proceedings Long Papers. ISBN 9788894713626 -- pages 191-210
Report attività Spoke 8 - Roberto Cellini - Bologna 19,20 febbraio 2024
Licence: CC BY NC ND
Rosaria Ferlito, Daniele Virgillito. L'aziendalismo crea valore! Il ruolo dell'accademia nelle sfide della società, dell'economia e delle Istituzioni. Vol. XL - ISBN 9788894783926
Licence: CC BY NC ND
P. Catalfo, C. Schillaci, Daniele Virgillito. L'aziendalismo crea valore! Il ruolo dell'accademia nelle sfide della società, dell'economia e delle Istituzioni. Vol. XL - ISBN 9788894783902
In progress
WP 8.4
Questo progetto si concentra sulle grandi aree urbane, dove i livelli di esclusione sociale sono elevati, e mira a capire come l'educazione all'imprenditorialità possa contribuire a una società più inclusiva e sostenibile.
Le principali attività del Work Package includono l'analisi dell'impatto socio-economico delle attività di educazione all'imprenditorialità, soprattutto quelle accessibili e frequentate dai gruppi svantaggiati. Un aspetto fondamentale di questo lavoro è la progettazione di iniziative di educazione all'imprenditorialità che favoriscano l'aggiornamento delle competenze e l'utilizzo delle tecnologie digitali nella creazione di nuove imprese.
Inoltre, il progetto valuta gli impatti percepiti in termini di sviluppo delle competenze, innovazione sociale, inclusione sociale e miglioramenti derivanti dalle iniziative di educazione all'imprenditorialità rivolte ai gruppi svantaggiati in diversi contesti sociali.
L'obiettivo è quello di comprendere come l'imprenditorialità possa essere un motore di cambiamento positivo nelle comunità, migliorando non solo le prospettive economiche individuali, ma anche contribuendo alla costruzione di una società più coesa e sostenibile.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).