WP 8.1 Valutare la sostenibilità sociale: problemi di misurazione
Area tematica
Gli output del WP 8.1
Licence: CC BY NC ND 4.0
Cinzia Di Nuzzo, S. Ingrassia. Proceedings of the Statistics and Data Science 2024 Conference. ISBN 978-88-5509-645-4 -- pages 90-96
Licence: CC BY-NC-ND 4.0
Q. Feng, S. Tong, Salvatore Corrente, X. Zhang. European Journal of Operational Research. 2025, Vol. 322, issue 3, pags. 920-936
Licence: CC0 1.0 Universal
V.Pecorino, A. Pluchino, Andrea Rapisarda, K. Hlaváčková-Schindler. Frontiers in physics. 13(2025)
Licence: CC BY-NC-ND 4.0
X. Zhang, Q. Feng, Y. Li, C. Zheng, Salvatore Corrente. International Journal of Production Economics. 2025, n. 109534
Licence: CC BY NC ND
Giuseppe.G. Cantone, Venera Tomaselli. Annals of Operations Research. First-on-line (2024)
Licence: CC BY NC ND
Giuseppe G. Cantone, Venera Tomaselli. Advances in Data Analysis and Classification. First-on-line (2024).
Licence: CC BY NC ND
Pecorino V., Pluchino A., Rapisarda A., Entropy Vol. 26 (2024) 623
Report attività Spoke 8 - Roberto Cellini - Bologna 19,20 febbraio 2024
Advancing Spectral Clustering for Categorical and Mixed-Type Data: Insights and Applications
C. Di Nuzzo, Mathematics, vol. 12(4), 508 (2024)
Licence: CC BY NC ND
Di Nuzzo C., Mathematics2024, 12, 4, 508
Arena Claudia, Catuogno Simona Climate Change and Corporate Reporting in Europe: Standard Setting and Disclosure Practices
In progress
WP 8.1
Questo progetto contribuisce alla costruzione della piattaforma dati AMELIA fornendo dati e indici su elementi cruciali come la partecipazione sociale e politica , la partecipazione culturale e la coesione. Questi elementi sono analizzati a livello regionale e sub-regionale in Italia, offrendo una panoramica dettagliata e localizzata.
Un obiettivo importante è fornire una valutazione delle disuguaglianze nella sostenibilità sociale tra le diverse aree territoriali italiane. Per raggiungere questo scopo, il WP 8.1 si dedica alla raccolta e all'armonizzazione di dati provenienti da diverse fonti. Ciò include l'armonizzazione di due indagini dell'ISTAT: l'Indagine sui Bilanci Familiari e l'Indagine Multiscopo sulle Famiglie sugli Aspetti della Vita Quotidiana.
In aggiunta, il Work Package fornisce una valutazione preliminare delle disuguaglianze nella sostenibilità sociale attraverso le regioni e le province italiane. Parte di questo sforzo include la proposta di un Indice di Gini multidimensionale, che permette una misurazione più complessa e sfaccettata delle disuguaglianze.
Tra gli output principali, vi è la creazione di una banca dati sulla coesione sociale e la stesura di un rapporto sugli indici di sostenibilità sociale in Italia. Questi risultati forniscono strumenti preziosi per comprendere meglio e affrontare le sfide sociali, contribuendo a una visione più equa e sostenibile della società italiana.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).