Pubblicato il: 23-7-2025
2025
Durante l’incontro, promosso su iniziativa congiunta della Presidente della Commissione n. 16 Servizi Civici, Digitalizzazione, Rapporti con i Municipi Alice Arienta, del Presidente della Commissione n. 1 Affari Istituzionali Enrico Fedrighini e del Presidente della Commissione n. 5 Fondi Europei, PNRR, Politiche Europee e Internazionali Carmine Pacente, verranno presentati i risultati della ricerca “Strategie comunicative e orientamenti elettorali: uno studio di caso sulle elezioni europee 2024”, nell'ambito dello Spoke 2, WP3.
Lo studio, condotto in collaborazione con G. Barone, M. Cervellati e T. Nannicini, esplora come differenti narrazioni sul ruolo dell’Unione Europea possano influenzare il comportamento elettorale. In occasione di una campagna apartitica di sensibilizzazione al voto per le elezioni europee 2024 in Italia, i ricercatori hanno sperimentato due approcci narrativi attraverso spot programmati in piccoli comuni italiani: uno basato sulle minacce esterne e un altro sui problemi condivisi.
I risultati mostrano che la narrazione centrata sulle sfide comuni ha avuto un impatto positivo sulla partecipazione elettorale, con un aumento dell'affluenza del 4%, una maggiore attenzione verso le questioni globali, un rafforzamento delle convinzioni sull’integrazione europea e, allo stesso tempo, una riduzione della fiducia nelle istituzioni esistenti. Al contrario, la narrazione incentrata sulle minacce esterne non ha prodotto effetti significativi sull'affluenza e ha generato emozioni negative, come rabbia e paura.
Questo contributo scientifico offre spunti rilevanti per comprendere come una comunicazione costruttiva e orientata alla cooperazione possa rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni sovranazionali, promuovendo una partecipazione democratica più consapevole e informata.
La seduta della commissione sarà pubblica e accessibile in modalità remota al seguente link: https://www.youtube.com/@MilanoCommissioniConsiliari/streams
2025
Assistenza domiciliare per anziani: il contributo di Grins nel Quaderno del CNEL 28/2025
Un nuovo contributo scientifico è in uscita nel Quaderno CNEL 28/2025. La Prof.ssa Paola Canestrini ne presenterà i risultati il 27 giugno al CNEL, durante il seminario “...
2025
2025
In continuità con quanto già realizzato a novembre 2023, la seconda edizione del convegno intende contribuire al dibattito sulle politiche pubbliche e sul ruolo delle ist...
Modelli predittivi per le criticità finanziarie dei comuni: seminario del progetto SPIDS
Il 28 febbraio 2025 si è svolto, presso la Sala Conferenze ANCI di Roma, il seminario organizzato nell’ambito del progetto SPIDS – Strategia Dati Intelligenti per il Raff...
I dati pubblici sono un’arma a doppio taglio? Le performance degli enti locali e il caso OpenCivitas
Opendata e performance degli enti locali. Un focus sulla ricerca di Ben Lockwood, Francesco Porcelli, Antonio Schiavone, Michela Redoano. Il lavoro coinvolge anche ricerc...
Denatalità, spopolamento, chiusura delle scuole, e un’ulteriore perdita di popolazione: è questo un tipico circolo vizioso che talvolta le politiche pubbliche che mirano ...
Lo studio di Milena Vainieri, Alessia Caputo e Alessandro Vinci per la World Health Organization esplora la definizione e le misure usate dai paesi dell'Unione Europea pe...
2024
Un aggiornamento sugli avanzamenti complessivi dello Spoke 2 a partire dalle sessioni dell’ultimo meeting di settembre 2024 a Istat.
2024
Webinar di presentazione del bando a cascata Spoke 0 e Spoke 2, martedì 19 marzo
Martedì 19 marzo si terrà online l'evento di presentazione del bando a cascata indetto dall'Università di Bologna per progetti di ricerca e innovazione sui temi degli Spo...
Sono aperte fino al 15 aprile le candidature per il bando a cascata promosso dall’Università di Bologna. Sette i macro temi finanziabili per vari progetti di ricerca e in...
Per parlare di Stato, bisogna valutare il suo impatto. L'intervista al prof. Guglielmo Barone
Il PNRR mira al rafforzamento e alla riforma del settore pubblico. Lo Spoke 2 del progetto Grins fornirà evidenze e analisi per sostenere questo processo.
2023
2023
I partecipanti allo Spoke 2 si riuniscono a UniBo per il kick-off meeting
Il 27 e 28 novembre si terrà il primo incontro in presenza dei partecipanti allo Spoke 2 di Grins, il partenariato esteso finanziato dal PNRR per la sostenibilità economi...
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).