Pubblicato il: 26-11-2025
Correlato a
2025
2025

Prenota su eventbrite il tuo posto per venerdì 5 dicembre
Iscriviti all’evento pubblico
Giovedì 4 dicembre
Il primo giorno è dedicato alla presentazione delle attività di ricerca condotte dalle università e dai partner del progetto: dagli ecosistemi di innovazione circolare alle dinamiche del mercato del lavoro, fino alle prospettive future di Grins e della piattaforma Amelia.
Il pomeriggio si chiude con un focus su globalizzazione e transizione circolare e con la presentazione delle principali survey e degli indicatori compositi sviluppati nell’ambito dello Spoke.
Partecipazione riservata alle ricercatrici e ricercatori del progetto Grins
Venerdì 5 dicembre
La seconda giornata, aperta a cittadinanza, imprese e studenti, mette al centro il confronto tra l’accademia, il tessuto produttivo italiano e le istituzioni che stanno guidando la transizione circolare.
Dopo i saluti della Rettrice Cristina Prandi e della Direttrice di Dipartimento Elisabetta Ottoz, la mattinata si apre con l’intervento del Presidente della Fondazione GRINS Matteo Cervellati sulla piattaforma Amelia e il suo contributo alla crescita basata sui dati.
Testimonianze dal mondo produttivo.
A seguire un panel con alcune delle realtà italiane che stanno investendo con decisione nella circolarità:
Innovazione e competitività: il punto di vista delle associazioni e delle imprese.
Il dibattito prosegue con un confronto tra esperti e rappresentanti del sistema produttivo piemontese e nazionale, tra cui:
Finanza sostenibile e politiche pubbliche: istituzioni a confronto.
Una parte centrale della giornata è dedicata al ruolo della finanza e delle politiche pubbliche nella transizione, con interventi di figure istituzionali di rilievo:
Giovani, istituzioni locali e bioeconomia circolare.
La tarda mattinata dà voce agli studenti della laurea magistrale Economics of Innovation for Sustainable Development.
A seguire, spazio a un panel dedicato alla bioeconomia circolare e ai nuovi materiali, con la partecipazione di realtà accademiche, cluster nazionali e istituzioni locali:
La partecipazione al 5 dicembre è gratuita ma richiede registrazione.

14.00 – Saluti istituzionali
Elisabetta Ottoz, Direttrice del Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis
14.15 – Ecosistemi di Innovazione Circolare: dati ed indicatori per la misurazione degli sforzi dei diversi attori
Università degli Studi di Torino
Università di Bergamo
Università di Cagliari
Politecnico di Torino (BAC Progetto Circle Up)
Università di Verona (BAC Progetto DISRI)
Centro Studi Intesa San Paolo
Prometeia
Università degli Studi di Roma Tre (BAC Progetto FIIRDIE)
15.15 – Transizione Circolare e dinamiche del mercato del lavoro
Università degli Studi di Torino
Politecnico di Milano
16.00 – Coffee Break
16.30 – GRINS e Amelia: prospettive future
Matteo Cervellati, Presidente Fondazione GRINS
17.00 – Globalizzazione e transizione circolare
Politecnico di Milano
Università degli Studi di Roma Tre (BAC Progetto CETI)
Università di Messina (BAC Progetto TRISCELE)
17.45 – Survey di progetto e indicatori compositi
Survey Adozione Innovazione Circolare in Italia
Survey PMI e Circolare, Università degli Studi di Napoli Federico II
Survey Bioeconomia Circolare, Università Campania Vanvitelli (BAC Progetto SURVEY)
Metodi statistici per indicatori compositi, Università di Catania
8.40 – Saluti Istituzionali
Cristina Prandi, Rettrice dell’Università di Torino
Elisabetta Ottoz, Direttrice del Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis
8.50 – Una piattaforma di nome Amelia: i dati al servizio della crescita
Matteo Cervellati (Presidente della Fondazione GRINS)
9.00 – Testimonianze di grande impegno e grandi risultati
Marco Marelli (Prospiciunt)
Armando Quazzo (Chief Executive Officer, SMAT Torino)
Maria Giovanna Sandrini (Chief Communication Officer, Aquafil)
Dario Toso (R&D Product Sustainability Manager, Lavazza)
9.30 – Innovazione, economia circolare e competitività
10.15 – Investimenti verdi ed Economia Circolare nelle imprese italiane
Marco Bottone (Banca d’Italia)
10.30 – Cambiare i paradigmi costa. L’accesso al mercato dei capitali
Guglielmina Onofri (Funzionario Generale CONSOB)
10.45 – Cambiare i paradigmi costa. La transizione e il ruolo della finanza sostenibile
11.30 – Coffee Break
12.00 – Voce ai giovani
A cura degli studenti della Laurea Magistrale a Titolo Congiunto
Economics of Innovation for Sustainable Development
12.15 – Bioeconomia circolare e nuovi materiali
13.00 – Networking lunch
2025
La sessione speciale dello Spoke 5 di Grins, presentata alla conferenza AISRe di Pescara, affronta le sfide della twin transition e i loro impatti sulle disuguaglianze te...
2025
2025
Dati, sostenibilità e innovazione: due workshop all’Università di Ferrara
L’8 e il 10 settembre 2025, l’Università di Ferrara ospiterà due giornate di studio su strategie aziendali, impatto socio-economico e contabilità ambientale. Call for pap...
Quali competenze per l’economia circolare?
Il modello di produzione lineare risulta ormai obsoleto e poco efficiente per un mondo che deve affrontare la crisi climatica e la transizione ecologica. L’economia circo...
Economia circolare e innovazione: come possiamo misurarle?
Il nuovo report dello Spoke 5 di Grins fornisce strumenti per indirizzare le politiche future e valutare le pratiche di innovazione nell’economia circolare.
Un aggiornamento sul lavoro di ricerca dello Spoke 5 del progetto Grins.
2024
2024
Il webinar di presentazione del bando a cascata di Spoke 5: martedì 12 marzo su Zoom.
L'evento di presentazione del bando a cascata dello Spoke 5, in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova
Aperto fino al 5 aprile il bando a cascata dello Spoke 5: finanziamenti per 12 progetti di ricerca
Lo Spoke 5, coordinato dall’Università di Torino, garantisce un finanziamento di 2.6 milioni di euro a 12 progetti di ricerca sulle tematiche inerenti le innovazioni per ...
L'economia circolare è (anche) una questione di innovazione
La transizione circolare è animata dall'innovazione. Ma per capire dove siamo e dove possiamo andare, servono i dati. Lo Spoke 5 realizza elaborazioni avanzate per fare c...
2023
2023
Il kick-off meeting dello Spoke 5 all'Università degli Studi di Torino
Il primo incontro di aggiornamento del gruppo di lavoro coordinato da UniTo per il 13 e 14 novembre presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).


