Pubblicato il: 5-9-2025
Correlato a
2025
La Conferenza si propone come sede di confronto teorico sui temi delle Scienze Regionali e per la presentazione dei risultati di ricerche condotte, nelle diverse aree applicative, secondo gli approcci disciplinari che concorrono a questo campo di studi: economia, geografia, sociologia, pianificazione urbana e regionale, demografia, statistica, sistemistica, matematica, ecc.
Fonte: sito web AISRe
La sessione Grins (SO.59) è prevista per giovedì 11 settembre dalle 11 alle 13 in Aula 29 (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Campus di Pescara, Viale Pindaro 42) e sarà presieduta dal professor Roberto Antonietti, Università di Padova. Fra gli organizzatori, la professoressa Camilla Lenzi, Politecnico di Milano.
Vuoi conoscere il programma completo della conferenza? Vai al programma.
SO.59 - Special session GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable (Spoke 5 - Innovation ecosystems for the circular economy)
2025
2025
Dati, sostenibilità e innovazione: due workshop all’Università di Ferrara
L’8 e il 10 settembre 2025, l’Università di Ferrara ospiterà due giornate di studio su strategie aziendali, impatto socio-economico e contabilità ambientale. Call for pap...
Quali competenze per l’economia circolare?
Il modello di produzione lineare risulta ormai obsoleto e poco efficiente per un mondo che deve affrontare la crisi climatica e la transizione ecologica. L’economia circo...
Economia circolare e innovazione: come possiamo misurarle?
Il nuovo report dello Spoke 5 di Grins fornisce strumenti per indirizzare le politiche future e valutare le pratiche di innovazione nell’economia circolare.
Un aggiornamento sul lavoro di ricerca dello Spoke 5 del progetto Grins.
2024
2024
Il webinar di presentazione del bando a cascata di Spoke 5: martedì 12 marzo su Zoom.
L'evento di presentazione del bando a cascata dello Spoke 5, in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova
Aperto fino al 5 aprile il bando a cascata dello Spoke 5: finanziamenti per 12 progetti di ricerca
Lo Spoke 5, coordinato dall’Università di Torino, garantisce un finanziamento di 2.6 milioni di euro a 12 progetti di ricerca sulle tematiche inerenti le innovazioni per ...
L'economia circolare è (anche) una questione di innovazione
La transizione circolare è animata dall'innovazione. Ma per capire dove siamo e dove possiamo andare, servono i dati. Lo Spoke 5 realizza elaborazioni avanzate per fare c...
2023
2023
Il kick-off meeting dello Spoke 5 all'Università degli Studi di Torino
Il primo incontro di aggiornamento del gruppo di lavoro coordinato da UniTo per il 13 e 14 novembre presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).