Output
ISSN 3035-5573
Elena Giarda(a,b) and Demetrio Panarello (a,c). (a) Prometeia, Bologna, Italy; (b) CEFIN, University of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy;(c) Department of Human Sciences, Link Campus University, Rome, Italy.
ISSN 3035-5575
Samantha Ajovalasit and Andrea Consiglio. Department of Economics, Business and Statistics, University of Palermo.
L'alfabetizzazione finanziaria in Italia. A cura di: Donatella Albano, Chiara Gesmundo, Luigi Guiso, Tullio Jappelli e Carlo Savino.
CC BY
Jappelli T., Checchi D., Marino I., Scognamiglio A., Fiscal Studies 2024, 45, 3, 377-392
Carrozzo S., Lodigiani E., Venturini A., Serie dei Working Papers del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" 2024, 15
Rispetto a eventi molto gravi di origine naturale, politica o connessi ad innovazioni tecnologiche che potrebbero colpire il nostro Paese, e al loro possibile impatto economico.
Italian survey on consumer expectations - appendice statistica - giugno 2024
Brunello G., Esposito P., Rocco L., Scicchitano S., Marco Fanno Working Papers, 312
ISSN 3035-5573
Marc Fleurbaey (1), Peter Lambert Domenico Moramarco (2) and Vito Peragine (3); (1) Paris School of Economics, France, (2,3) University of Bari, Italy.
Le prospettive per il 2025 rispetto alle principali variabili macroeconomiche e microeconomiche.
A cura di: Donatella Albano, Chiara Gesmundo, Luigi Guiso, Tullio Jappelli e Carlo Savino.
Jappelli, T., Savoia, E., Sciacchetano, A., CSFE 2024, Working Paper 734
CC BY
Graziano M. G., Pesce M., Urbinati N., Journal of Dynamics and Games 2024
CC BY
OPEN ACCESS
Guiso, L., Jappelli, T., CSFE 2024, Working Paper 732
Analizzate le principali aspettative microeconomiche contenute nella rilevazione: reddito individuale, consumi totali, consumi energetici, spesa sanitaria e intenzioni di acquisto di beni durevoli.
CC BY 4.0 International
Pratschke J., Benassi F., Spatial Demography 2024, 12, 3
ISNN 3035-5573
Marc Fleurbaey (1), Peter Lambert Domenico Moramarco (2) and Vito Peragine (3); (1) Paris School of Economics, France, (2,3) University of Bari, Italy.
Disponibilità a pagare per mitigare il rischio idrogeologico. Di Luigi Guiso e Tullio Jappelli.
Migliorano le aspettative sulla crescita delle principali grandezze macroeconomiche: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di interesse, prezzo atteso delle abitazioni.
Rispetto alle grandezze microeconomiche più comuni: reddito individuale, consumi totali, consumi energetici, spesa sanitaria e intenzioni di acquisto di beni durevoli.
Un confronto intertemporale tra le aspettative sulla crescita delle grandezze macroeconomiche più comuni: PIL, inflazione, disoccupazione, tasso di interesse, prezzo delle abitazioni.
Extreme climate events and household wealth
Maria Cristina Barbieri Góes, Piera Bello, Annalisa Cristini, and Federica Maria Origo (University of Bergamo, Department of Economics, GRINS - SPOKE 3.4)
CC BY
OPEN ACCESS
Jappelli, T., Guiso, L., CSFE 2024, Working Paper 723
ISSN 3035-5573
Domenico Moramarco (1), Paolo Brunori (2), Pedro Salas-Rojo (3); (1) University of Bari - Department of Economics and Finance; (2) University of Firenze & London School of Economics - International Inequalities Institute; (3)London School of Economics - International Inequalities Institute.
CC BY 4.0
Lorenzo Forni, Filippo Fortuna, Elena Giarda, Francesco Giovanardi, Demetrio Panarello.
La nota analizza l’attitudine dei cittadini italiani nei confronti delle coperture sanitarie integrative, attraverso lo studio dei fattori che ne determinano il possesso.
CC BY
Jappelli T., Pistaferri L., American Economic Journal: Macroeconomics 2025
CC BY
Jappelli T., Christelis D., Georgarakos D., Kenny G., Journal of Monetary Economics, 2024
Luigi Guiso, Tullio Jappelli. CSEF - Centre for Studies in Economics and Finance. WORKING PAPER NO. 723
CC BY
OPEN ACCESS
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).