I dati mostrano che il livello di educazione finanziaria differisce in base alle caratteristiche socioeconomiche individuali, risultando più elevato per gli uomini rispetto alle donne – indice del maggior ruolo che i primi hanno nelle decisioni finanziarie delle famiglie – e crescente con l'aumentare dell'età, del livello di educazione e del reddito.
Emerge, inoltre, come gli individui con un'alfabetizzazione finanziaria più elevata tendano ad utilizzare maggiormente i prodotti finanziari più sofisticati o a sottoscrivere polizze assicurative e prodotti di previdenza integrativa.
- Per i dettagli metodologici, sui contenuti, sulle definizioni e sul campione oggetto della rilevazione si rimanda all’Appendice Metodologica.
- Per approfondimenti sui dati presentati e su ulteriori informazioni statistiche non contenute nella Nota si veda l’Appendice Statistica allegata.
Eventuali chiarimenti sui dati contenuti in questa pubblicazione possono essere richiesti via e-mail all’indirizzo grins_spoke3@ania.it.