Il presente articolo analizza l’evoluzione delle dinamiche di finanziamento e spesa del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, mettendo in luce criticità strutturali e rischi per la sua sostenibilità futura. Dopo aver descritto l’assetto multilivello di finanziamento—centrale, regionale e locale—il lavoro evidenzia come il sottofinanziamento cronico, le persistenti disparità territoriali e l’allocazione inefficiente delle risorse compromettano la capacità del SSN di garantire equità e qualità nell’erogazione dei servizi. Attraverso un confronto con altri Paesi OCSE ed europei, si evidenzia come l’Italia si collochi sotto la media in termini di spesa sanitaria pubblica, mentre cresce la quota di spesa privata a carico delle famiglie. Il progressivo invecchiamento demografico, la diffusione delle malattie croniche e l’impatto dell’innovazione tecnologica pongono ulteriori pressioni sul sistema. Il contributo propone infine alcune direttrici di riforma necessarie per assicurare la sostenibilità del SSN, incentrate sul rafforzamento della governance, sull’efficientamento della spesa, sull’incremento degli investimenti e sull’adeguamento dei modelli di finanziamento alle esigenze emergenti della popolazione.
Parole chiave: Finanziamento sanitario, Spesa sanitaria, Confronti internazionali, Servizio Sanitario Nazionale (SSN), Sostenibilità del sistema sanitario, Italia.
JEL Code: I1, H51, H61