WP 4.3 Impatto del cambiamento climatico, rischi fisici e di transizione
Area tematica
Gli output del WP 4.3
Monica Billio (Ca' Foscari University of Venice), Vincenzo Butticè (Politecnico di Milano), Francesca Di Pietro (University of Milano-Bicocca), Francesca Tenca (University of Piemonte Orientale), Silvio Vismara (University of Bergamo and Laboratory for the Analysis of CompleX Economic Systems (AXES))
Antonella Fabrizio, Michele Penza, Sedric Zucchiatti, Prometeia S.p.A., Piazza Trento e Trieste, 3, Bologna 40137, IT
Giuseppe Cavaliere, Luca Fanelli, Fabio Franceschini. University of Bologna.
Andrea Mazzocchetti, Università Ca’ Foscari Venezia
Giuseppe Cavaliere, Enzo D’Innocenzo, and Luca Fanelli. Department of Economics, University of Bologna
Università Ca’ Foscari Venezia: Régis Gourdel, Andrea Mazzocchetti, Stefano Battiston, Monica Billio
CC BY NC ND
Billio M., Casarin R., Costola M., Veggente V., Energy Economics 2024, 136
Estimating Carbon Footprints in the Insurance Industry
Dario Focarelli e Alessandra Pasquoni, ANIA (Associazione Nazionali fra le Imprese Assicuratrici)
Report attività Spoke 4 - Monica Billio - 19,20 febbraio, Bologna
CC BY 4.0
Andrew Harvey, Stan Hurn, Dario Palumbo, Stephen Thiele, Journal of Econometrics, 2024
Learning from Experts: Energy Efficiency in Residential Buildings
Billio M., R. Casarin, M. Costola and V. Veggente (2024). Energy Economics
In progress
WP 4.3
Le sue azioni principali riguardano l'innovazione negli approcci finanziari e quantitativi per valutare l'impatto dei cambiamenti climatici, tenendo conto di fattori come complessità, incertezza e ambiguità per gestire efficacemente i rischi finanziari e di sostenibilità. L'obiettivo è sviluppare modelli e strategie per gestire questi rischi, rivolti sia agli investitori sia alle aziende e all'intero sistema economico-finanziario.
Il WP 4.3 si concentra anche sulla definizione di nuove misure per comprendere l'incertezza legata al clima e sulle sue implicazioni in termini di policy, modellando l'interdipendenza tra cicli economici, finanziari e climatici. Inoltre, si occupa di analizzare scenari futuri per informare i decisori sull'impatto degli eventi climatici estremi, con un'enfasi sui fattori ESG, ed esamina l'impatto cumulativo dei rischi sul debito pubblico e sull'efficacia delle risposte e politiche fiscali.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).


