WP 7.1 Misurazione e monitoraggio delle carenze di infrastrutture e servizi
Area tematica
Gli output del WP 7.1
Leonardo Cefalo, Virgilio Gómez-Rubio. Methodological and Applied Statistics and Demography, SIS 2024 Short papers Vol III. Springer, Cham.
Leonardo Cefalo, Alessio Pollice, Virgilio Gòmez-Rubio. ArXiv, 2024.
Amaddeo E., Arena M., Bergantino A. S., Bonaccorsi G., Buongiorno A., Clemente A., Flori A., Intini M., Scotti F., Urbano V. M., Vitagliano M.; Data in Brief; Elsevier, Volume 57, December 2024, 111042
CC BY
Ricciotti L., Pollice A., Data in Brief Elsevier 2024, 57, 110909
CC BY NC ND
Pambuku A., Elia M., Gardelli A., Giannico V., Sanesi G., Bergantino A. S., Intini M., Lafortezza R., Ecological Indicators, Elsevier 2024, 166, 112486
CC BY
Fania A., Monaco A., Pantaleo E., Maggipinto T., Bellantuono L., Cilli R., Lacalamita A., La Rocca M., Tangaro S., Amoroso N., Bellotti R., Remote Sensing 2024, 16, 1206
Diego Battagliese, Alessio Pollice, Metodi e analisi statistiche 2023, Annual, 175-190
This report was coordinated and written by the University of Bari Aldo Moro and Politecnico di Milano research groups.
In progress
WP 7.1
Questo permetterà di esplorare le relazioni tra dati di diverse fonti e di sviluppare nuovi indicatori che quantifichino l'attrattività e la resilienza del territorio.
Fornirà inoltre una caratterizzazione multiparametrica dei punti di forza e di debolezza dei territori analizzati e includerà un toolbox per l'analisi estesa dei dati e metodi di classificazione/clustering.
Nell’ambito dello spoke è prevista l'attivazione di un Knowledge Center for Territorial Data (KCTD) che si concentra sulla raccolta, l’integrazione, l’analisi e la diffusione dei dati territoriali e rappresenta una risorsa cruciale per informare e guidare le decisioni politiche basate su evidenze.
Per la sua realizzazione saranno utilizzati prevalentemente strumenti e piattaforme open-source e dati raccolti mediante apposite survey o disponibili su banche dati specifiche. Al KCTD collaboreranno specialisti di settore, con competenze metodologiche e applicate avanzate per l’analisi di dati economici, ambientali, territoriali e urbani.
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).